SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] è In un palco della Scala, 1952, nato come scena per Gran baraonda e poi registrato in disco nel 1953). Con il Quartetto Cetra del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
M. Ternavasio, Il Quartetto Cetra, ovvero Piccola storia ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] : così possono essere spiegati movimenti che affermano il diritto al turismo, il diritto al gioco d’azzardo, il diritto al fumo diventato uno strumento indispensabile per rendere effettivo un gran numero di diritti fondamentali, per combattere la ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] favorevole congiuntura, che vedeva da una parte il crescere del turismo e dall’altra l’interesse del mercato americano per la dedicò, contemporaneamente all’editoria, alla poesia (Amore del «gran fuoco», Milano 1963) e, sulla scia di interessi « ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] del Paese promuovendo, fra l’altro, il turismo automobilistico attraverso la pubblicazione di guide geografiche e un terzo delle azioni; e, benché le rimanenti appartenessero in gran parte a Puricelli, queste furono date in pegno all’istituto a ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Appunti su un autore, documentario, 2006). L’opera ebbe il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes e la nomination all Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero del turismo e dello spettacolo, Direzione generale dello Spettacolo ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] scollamento sempre esistito tra le élite politiche ed economiche da un lato e gran parte della popolazione dall’altro.
Anche se l’Italia di oggi non è dal 2006 al novembre 2011.
■ Affari regionali, turismo e sport - Piero Gnudi (n. Bologna,1938). ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Sul fronte letterario, fondò allora la rivista Il Bargello, di gran lunga la testata fascista più interessante del tempo. Pavolini si proposta di sviluppo basata sul trinomio artigianato, cultura e turismo che, fra il 1931 e il 1933, si tradusse ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] , cultura, sport, stampa, assistenza, sezioni femminili, estero, turismo, laureati e diplomati) e a loro volta ripartiti in sezioni . Vedi ancora: E. Amicucci, I 600 giorni di Mussolini. Dal Gran Sasso a Dongo, Roma 1948, ad ind.; R. Zangrandi, Il ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] avevano preso gradatamente un deciso sopravvento a Bari e in gran parte della Puglia le componenti democristiane più conservatrici e ostili , in qualità di assessore alla Cultura e al Turismo. In quella veste si sforzò di consolidare un blocco ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] Coro dell'Accademia filarmonica romana, complesso formato in gran parte da dilettanti, alla preparazione del quale il popolari di Ciociaria), pubblicato a cura dell'Ente provinciale del turismo di Frosinone e, per la Discoteca di Stato (nell'ambito ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...