OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] la vastità dei territori emersi e la natura montuosa di gran parte di essi ha dato luogo a modelli economici piuttosto di ricerca scientifica. Il secondo fattore è costituito dal turismo: ai flussi dagli Stati Uniti si sono aggiunte importanti ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] l’educazione e l’istruzione; i servizi culturali; il turismo sociale o le attività volte all’inserimento lavorativo di soggetti giuridicamente non fanno parte dell’i., ne vivono in gran parte problemi e realtà). In funzione dei contenuti dei ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] del Lüneburg; nel 1922 l’Italia istituiva il p. nazionale del Gran Paradiso e nel 1923 quello d’Abruzzo. Con la convenzione di Londra spirituali, non compatibile, quindi, con forme di turismo che offrano ai visitatori installazioni di carattere urbano ...
Leggi Tutto
Agraria
Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] quindi, in definitiva, ad ampliare la superficie agraria, ha perduto gran parte della sua importanza e la tendenza è venuta accentuandosi nei decenni a usi alternativi (acquicoltura, ricreazione, turismo), comunque diversi da quello agricolo.
Del ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] e che cosa è giusto (just), per noi che viviamo in quest'epoca - di gran lunga la più eccitante e affascinante, ma anche la più minacciosa e pericolosa di tutte e milioni di lavoratori, o al turismo internazionale di massa, o alle gigantesche società ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ancor più evidente nello sviluppo dei viaggi. Il turismo ha giocato un ruolo di estrema importanza nell' di dividendi e di interessi negli Stati Uniti e nella Gran Bretagna ha raggiunto livelli che rappresentano circa un sesto delle ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ottobre 1922, il giorno seguente non alla drammatica notte del Gran Consiglio, ma a quella concitata e confusa del decreto dichiarativo dello diversità locali: assistenza sanitaria, urbanistica, turismo, artigianato, agricoltura, caccia, pesca nelle ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] trasformarsi in una nuova forma di vero e proprio turismo: il turismo bioetico. Da ciò scaturisce il problema pratico di tipo di ricerca sull'embrione.
Regno Unito
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord non ha un comitato nazionale di ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] momento, all'entità e alle modalità della riforma.
Anche in Gran Bretagna il movimento di concentrazione delle autorità locali è stato assai : circoscrizioni comunali, assistenza sociale, artigianato, turismo, caccia e pesca ecc. I settori più ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] nel trasmettere su un unico canale di grande capacità un gran numero di segnali, intercalando regolarmente fra loro i rispettivi contro la violenza e la delinquenza, l'organizzazione del turismo, dei viaggi di affari e degli scambi artistici e ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...