(Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] suo settore terziario a scapito di quello industriale. Notevole il turismo.
Capoluogo dell’omonima prefettura (4613 km2, 2.635.134 intatta. Centro artistico nel 16°-17° sec., conserva gran parte dell’intero patrimonio giapponese. Il palazzo d’estate ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] cantieristiche); sede di attività amministrative e finanziare. Turismo.
Fu fondata come baluardo contro la minaccia Chiamata La Valette dal nome di Jean Parisot de La Valette, gran maestro dell’ordine di San Giovanni che teneva Malta dal 1530, ...
Leggi Tutto
Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] di trasformazione, e nodo ferroviario. Attivo il turismo.
Di antica origine celtiberica, colonia romana nel tempietto di Marte (poi trasformato nella cappella di S. Eulalia), il gran ponte sul Guadiana a 60 arcate (di età augustea con rifacimenti del ...
Leggi Tutto
(fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre [...] ai 1800 m si estende la foresta tropicale, andata in gran parte distrutta per fare posto alle colture di canna da zucchero è notevole la coltura del geranio. In forte espansione il turismo.
La R. costituisce un dipartimento d’Oltremare della Francia, ...
Leggi Tutto
Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. [...] l’Argentario. Le attività economiche si basano sull’agricoltura (viticoltura), lo sfruttamento delle risorse minerarie e in gran misura sul turismo. Parco nazionale dell’Arcipelago T. Istituito nel 1989, è il primo grande parco marino italiano e il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una [...] strada che, su una striscia di sostegno artificiale, attraversa la laguna stessa. Molto sviluppato il turismo, favorito da un’adeguata attrezzatura ricettiva. Sono attive la pesca lagunare e marittima e l’industria conserviera del pesce.
Di origine ...
Leggi Tutto
(ted. Spitzbergen) Isola del Mar Glaciale Artico (fino al 1969, S. Occidentale 39.434,5 km2), la maggiore dell’arcipelago delle Svalbard. È separata dalla Terra di Nord-Est dallo Stretto di Hinlopen, e [...] Prevalentemente montuosa (altezza massima 1717 m), è ricoperta in gran parte da ghiacciai, che ne modellano il rilievo, più e la pesca; nella stagione estiva è sviluppato il turismo. I centri principali sono Longyearbyen, Barentsburg e Grumantbyen. ...
Leggi Tutto
(sp. Mallorca) Isola principale delle Baleari (3640 km2 con 778.000 ab. circa), situata nel Mediterraneo occidentale fra Minorca a NE e Ibiza a SO; il capoluogo è Palma di Maiorca. Di forma trapezoidale, [...] interna dell’isola; lungo le coste si aprono molti porti naturali. L’economia locale è in gran parte fondata sul turismo (sviluppate le infrastrutture turistiche); la coltura di piante mediterranee ha un ruolo non trascurabile. Industrie: alimentari ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, [...] Sardegna (1726) e un concordato favorevole al suo sovrano (1727). Ministro dell’Interno (1730), degli Esteri (1732) e gran cancelliere del Regno (1742) sotto Carlo Emanuele III, seppe piegare l’intransigenza papale, che aveva dichiarato invalido il ...
Leggi Tutto
(fr. Toulon) Città della Francia meridionale (166.537 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Var. È situata sulla costa mediterranea, in fondo a una baia ampia e ben riparata, tra la penisoletta [...] difendibile, hanno favorito lo sviluppo del porto, utilizzato in gran parte dalla marina militare. T. è tradizionale città alimentare, calzaturiero, dell’abbigliamento e dell’arredamento. Turismo.
Sede vescovile dal 6° sec., nel Medioevo godette ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...