Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] , Lloyds e case editrici, grandi banche e società finanziarie, professioni rare e specializzazioni inusuali, luoghi d'incontro e di turismo e di decisioni internazionali, il maggior complesso aeroportuale d'Europa e una monarchia che governa, sia pur ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Marina Faccioli
Claudio Novelli
(XXII, p. 414; App. II, ii, p. 272; III, ii, p. 42)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Stato (181 km² con 60.000 ab., secondo una stima [...] Uliga-Darrit, nell'atollo di Majuro. La popolazione, in gran parte cristiana, parla dialetti locali o l'inglese. L' formazione del PIL, è fortemente connessa al crescente sviluppo del turismo. La bilancia dei pagamenti si presenta in costante deficit. ...
Leggi Tutto
Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] dal governo locale con l'attrezzatura di centri nuovi per il turismo invernale. Presso la città di A. è sorto il oleodotto che trasporterà il petrolio da Savona, per la via del Gran S. Bernardo, sino alla raffineria svizzera di Aigle nella valle del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato interno dell'Asia centro-meridionale, situato nel versante sud della catena himalayana. Al censimento del 1980 la popolazione risultava pari a 1.165.000 ab., e a 2.163.000 [...] una importante fonte di reddito nelle aree rurali. Il turismo presenta favorevoli prospettive, ma ogni anno soltanto 7-8000 a discriminare la minoranza nepalese di religione induista, gran parte della quale era stata già costretta a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] Le attività economiche continuavano a fondarsi quasi esclusivamente sul turismo, ma erano in crescita anche il settore delle nuove , che avrebbe sancito una più netta separazione dalla Gran Bretagna. Le elezioni del maggio 2003 confermavano l' ...
Leggi Tutto
IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722; II, 11, p. 9)
Gaetano FERRO
Per quanto lo sviluppo demografico degli ultimi anni sia stato modesto, sia per la città, sia per il comune che conta 33.815 ab. (nel [...] .000 t annue a poco più di 30.000): di esso la parte di gran lunga maggiore (più di 5/6) fa sempre capo allo scalo di Oneglia. Le di transito per la Francia, sia per l'incremento del turismo, fiorente specialmente nel lembo più occidentale (San Remo, ...
Leggi Tutto
Alla data del 4 novembre 1951 il comune contava 72.291 ab. presenti e 70.898 residenti. Di questi gran parte (67.653) nel centro vero e proprio e i pochi altri sparsi in piccoli nuclei con meno di 100 [...] del nodo di comunicazione di Bolzano per lo smistamento nella provincia e in parte anche verso la conca di Cortina, e del turismo dall'estero (Europa centrale e settentrionale in parte) il cui flusso transita per Bolzano.
Lo sviluppo della città è da ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] del Lüneburg; nel 1922 l’Italia istituiva il p. nazionale del Gran Paradiso e nel 1923 quello d’Abruzzo. Con la convenzione di Londra spirituali, non compatibile, quindi, con forme di turismo che offrano ai visitatori installazioni di carattere urbano ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] bovini e suini) fino agli anni 1980, lo S., insieme con gran parte della Sassonia Inferiore e con i due Länder urbani di Amburgo industrie, notevoli soprattutto quelle cantieristiche. Sviluppato il turismo.
Storia
Menzionate per la prima volta all’ ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] idroelettrica. Fonte di notevole ricchezza è il turismo: oltre alle numerose stazioni idrominerali, vanno ricordate de-Maurienne, Albertville.
Nell’area occidentale prevalgono le colture di grano, mais e patata; vite e fruttiferi occupano i versanti a ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...