Architetto e archeologo, nato a Casale Monferrato il 23 ottobre 1795, morto a Firenze il 17 ottobre 1856. Studiò a Torino con Ferdinando Bonsignore. Nel 1818 passò a Roma, dove prese stabile dimora e, [...] Ma i suoi meriti di studioso dell'antica architettura superano di gran lunga la sua operosità artistica.
Numerose e per lo più di archeologia, è oltremodo notevole per mole e per varietà di argomenti, anche se la sua ricostruzione di monumenti ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] a N. e del Río Limay a S., emissario quest'ultimo del gran lago Nahuel Huapí. Il Río Negro ha quindi non solo una portata assai di La Plata, danno un'idea della ricchezza e varietà di quella fauna, alla quale si potrebbe paragonare soltanto quella ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . - Ha in Cina un'immensa importanza, poiché, a causa dell'unità del paese e della varietà delle sue condizioni, le varie regioni sono in gran parte specializzate. Il commercio all'ingrosso è monopolizzato da ricchi negozianti e da corporazioni. Essi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] stati europei (dopo l'U. R. S. S., la Germania, la Gran Bretagna, l'Italia e la Francia).
Confini naturali la Polonia ne possiede queste possono uscire a capo scoperto).
Grande è la varietà degli strumenti usati dal popolo per la caccia di animali ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] altri ricchissimi, e in generale si nota una grande varietà che va da idiomi relativamente dolci fino ai più aspri 850.000 abitanti, di cui nel Messico 6.500.000; nella Nuova Granata 1.200.000; nel Venezuela 950.000; nel Perù 1.100.000 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] altro fatto che non si deve dimenticare attesta la varietà e permette d'identificare meglio il vero carattere la famosa Pala d'oro di S. Marco a Venezia, i cui smalti datano in gran parte dal sec. XI e dal XII, e il trittico di Kakhouli in Georgia ( ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e i semi, contemporaneamente li separa, analogamente a quanto fanno le moderne mietitrici-trebbiatrici da grano. Secondo l'inventore, la macchina può adattarsi alle varietà di cotone che non superano l'altezza di 1 metro. Il modello piccolo, trainato ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . 16 b); segue il tipo a impugnatura cornuta, di cui una varietà ha i corni a uncini ritorti verso il manico, spesso terminato da un Montauban diede il suo nome a una sorta d'elmi che ebbe gran voga per oltre due secoli, il cappello di Montauban, un ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , febbraio, i minimi in estate (zero in giugno), dovute in gran parte all'influenza del clima padano continentale, non ostacolato da alcun riparo troviamo sulla facciata di S. Marco tutte le varietà più belle di capitelli bizantini) perché su piani ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] in foresta, questa fauna dovette cedere a un'altra più ricca di varietà che si componeva, oltre che di certi animali oggi estinti, come Il län di Göteborg e quello di Bohus hanno il più gran numero di pescatori di professione, ossia il 44,5% del ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...