Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] nel 1971, ha prodotto negli ultimi dieci o quindici anni di vita un gran numero di certi suoi collages spiritosi e poetici. P. Delvaux, nato nel pittore e polemista.
In conclusione, una grande varietà di stili, un'enorme vitalità alimentata da una ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] di nuove linee ferroviarie. Intanto si è provveduto a ricostruire un gran numero di ponti, a riattare le linee che erano state interrotte, . Volle essere un governo rappresentativo di tutte le varietà etniche e religiose della Iugoslavia: 8 croati, 6 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] Bombay, che per la molteplicità delle comunità, per la varietà delle attività e per i contrasti sociali (coesistono, per limitati scavi, gli studiosi indiani sono giunti a scoperte in gran parte nuove grazie all'usatissimo metodo del C-14. Fra i ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della Vistola, poco a monte o a valle della confluenza, nel gran fiume, di un largo reticolo di fiumi (Bug-Narew, Wkra, Pilica vi raggiunge un livello altissimo. L'antico Teatro di Varietà distrutto dall'incendio del 1919 risorge col nome di Teatro ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] 1958; la produttività per ha è però cresciuta e il grano duro per le paste alimentari seguita ad avere un peso notevolissimo .
Il periodo eneolitico registra in S. una grande varietà di culture che hanno alle spalle impulsi provenienti dall'Anatolia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] bilancia commerciale dell'A., nell'ultimo ventennio è stato in gran parte compensato con le entrate connesse al turismo (nel 1972 pari le espressioni più recenti del realismo, pur nella loro varietà di manifestazioni e di tendenze. T. Huber giunge ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] subito la stretta inflazionistica del ciclo recessivo. Essa è dovuta in gran parte a fattori esterni, anche se nel 1974 si sono manifestate è stato raggiunto: gli spazi privati hanno varietà, individualità e la privacy degli alloggi unifamiliari; ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di attrattive, sia naturali sia antropiche, e in particolare sulla varietà paesaggistica dei suoi 800 km di coste. Le aspettative di in fasi successive (1980-83, 1986-87). Tuttavia di gran lunga preminenti restano gli scavi e i recuperi avvenuti nell ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] T. è ancora pesantemente deficitaria: le esportazioni, per gran parte indirizzate verso i paesi dell'Unione Europea sulla base in seguito denominata ''Scuola di Tunisi'', nonostante la varietà degli stili e l'origine prevalentemente europea dei suoi ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] espansione del settore terziario (+ 7,4%), ascrivibile in gran parte allo sviluppo del turismo. Nel 1975 nei principali centri 'area villanoviana più a oriente, anche per una grande varietà e ricchezza di prodotti indigeni e importati. Sono state ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...