Il termine quantificatori indica una serie di espressioni che forniscono informazioni quantitative sui referenti del nome a cui si collegano e, di conseguenza, sulla frase all’interno della quale quel [...] collettivi (folla, gregge; ➔ collettivi, nomi), oltre che per una varietà di nomi astratti (➔ astratti, nomi).
Per indicare in modo più libri
Uguale valore hanno le espressioni la maggior parte di, gran parte di, un po’ di.
I pronomi indefiniti che ...
Leggi Tutto
Da non confondere né con parola né con lessema, il lemma (dal lat. lemma, «argomento, tema», a sua volta dal gr. lē ̂mma, «premessa») è una «unità grafica che costituisce l’intestazione di un articolo [...] solito con una propria evidenza tipografica. È il caso di gran parte delle forme alterate dei nomi e degli aggettivi (diminutivi espressioni multiparola andrebbe aggiunta probabilmente anche una varietà di elementi linguistici che i parlanti trattano ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] scosse la testa, come se quell’argomento non avesse più gran valore. Da qualche istante stava esaminando le mani del cadavere: ecc.).
Nella lingua parlata, ma anche in alcune varietà di scrittura, la virgoletta può anche comparire in formule ...
Leggi Tutto
Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] ) Sui prominenti non ebrei c’è meno da dire, benché fossero di gran lunga i più numerosi (nessuno Häftling «ariano» era privo di una carica congetturali. Nella lingua parlata, ma anche in alcune varietà di scrittura, è attestato anche un uso ‘ ...
Leggi Tutto
La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] «Sentenza può essere considerato un termine generico per più varietà specifiche» (Mortara Garavelli 1988: 249). Vi si di cui si tace la praemissa maior, «si trova un gran numero di sentenze nascoste nell’argomentazione» (Lausberg 1969: § 398 ...
Leggi Tutto
I verbi denominali e deaggettivali sono formati, rispettivamente, a partire da nomi e da aggettivi per mezzo di ➔ suffissi (-eggiare, -ificare, -izzare), oltre che tramite ➔ conversione e parasintesi (➔ [...] . Come è evidente dagli esempi, il suffisso di gran lunga più utilizzato (e più produttivo) per la dei verbi denominali, la derivazione da aggettivi può esprimere un’ampia varietà di significati, e può fare riferimento a più significati della base ...
Leggi Tutto
L’espressione variante combinatoria indica, fra le possibili realizzazioni di un fonema (➔ allofoni), quelle determinate dal contesto, che cioè dipendono dall’intorno fonetico in cui compaiono e sono quindi [...] Parma), ecc.; la produzione del nesso tr- con pronuncia retroflessa in gran parte della Sicilia, della Calabria meridionale e dell’Umbria: [ʈɽ]e, spesso o una mescolanza di varietà o la convergenza verso la varietà ritenuta più prestigiosa (➔ contatto ...
Leggi Tutto
Il troncamento è, nell’accezione più ampia, un fenomeno fonologico che consiste nella cancellazione di segmenti o sillabe finali di parola, che può verificarsi in condizioni fonologiche varie; sono, infatti, [...] frequente o l’unica possibile (ad es., nella maggior parte delle varietà d’italiano male di testa non è comune), mentre sono escluse bambino/bambino bello), la stessa che in san/santo, gran/grande (per quanto grande sia possibile anche prima dei nomi ...
Leggi Tutto
Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata [...] concetto di insularità linguistica è esteso a un’estrema varietà di situazioni: sotto l’aspetto ambientale, esistono isole d’Aosta). Il tradizionale, costitutivo plurilinguismo di gran parte delle isole linguistiche può arrivare all’estremo ...
Leggi Tutto
Scienza linguistica volta a studiare gli elementi che più lingue, di elevata cultura o di uso internazionale, hanno in comune o per parentela genetica o per contatto. Più in particolare, si occupa del [...] dei bilingui), si propone la categorizzazione di una gran quantità di fatti, molti dei quali tradizionalmente etichettati la pressione interlinguistica sulla lingua ‘morente’ da parte delle varietà di prestigio è in grado di indirizzare l’agonia ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...