MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] difetti di una monotonia volumetrica e di una scarsa varietà tipologica. Né lo sforzo produttivo è riuscito a 'interno della maglia urbana, si caratterizzano come zone marginali (gran parte del settore meridionale e zone non servite da linee ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] di quanto se ne consumi, per cui se ne può esportare verso le regioni orientali. Un particolare grano vivace (varietà Jakutjanka) si coltiva a nord sino al 70° parallelo (piana di Jakutsk e di Viljuj). Più a nord si coltivano l'orzo e la segala, che ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] Ouasson.
La Media Guinea è la parte montuosa del paese, essendo in gran parte occupata dall'altopiano del Futa Gialon, in media sui 1000 m ed dalle tariffe preferenziali praticate in Francia. È una varietà nana diffusasi dopo il 1920. Le già estese ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] tre quarti degli edifici e l'allontanamento temporaneo di gran parte della popolazione. Tale catastrofe ha avuto gravi invece, della fedeltà della Guardia Nacional e della varietà ideologica delle opposizioni, d'indirizzo rivoluzionario, liberale e ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] , che aveva originariamente 36 metope figurate, scolpite, in gran parte lavorate nella stessa lastra con i triglifi (in numero ansa a staffa; e l'askós, di cui si ha un'abbondante varietà di forme: il tipo più comune è quello ovoidale, "a paperella", ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] miglioramento del tenore e della qualità di vita di gran parte della popolazione, mentre il reddito medio annuo pro esportatore) di riso. Notevole è pure la produzione di kenaf (varietà di iuta), frutta tropicale e papavero da oppio, per il quale ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59)
Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] già all'università e il lascito Airoldi (1858). Contiene gran numero di fossili di varia provenienza ma soprattutto risultati , Cefalà Diana, Sclafani), utilizzate in stabilimenti di cura.
Varietà degna di nota offrono i materiali edili: marmi rossi ...
Leggi Tutto
Valle d'Aosta
Cesare Emanuel
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 122.000 ab. residente in soli 74 comuni, la V. d'A. è la più piccola delle regioni [...] praticati nell'epoca moderna, e di cui il Parco del Gran Paradiso costituisce l'esempio più eclatante. Quest'ultimo, condiviso con d'Italia. Appartengono invece alla seconda tipologia le varietà linguistiche e le forme diffuse e diversificate di arte ...
Leggi Tutto
Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] terreni migliori le coltivazioni più intensive sono quelle del grano, del granoturco, del lupino, della patata e della . Fra le colture arboree sono largamente diffuse la vite e molte varietà di alberi da frutto. L'allevamento (di bovini e di bufali ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] si aggirava, nel 1956, sulle 860.000 t, di cui una gran parte fibra pregiata.
Oltre al cotone si è intensificata la coltura di ortaggi e viti. Di queste ultime si sono curate speciali varietà, che offrono uve pregiate. Anche la bachicoltura si è ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...