• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [613]
Geografia [46]
Biografie [213]
Storia [132]
Arti visive [134]
Archeologia [64]
Letteratura [61]
Religioni [48]
Europa [32]
Architettura e urbanistica [35]
Storia per continenti e paesi [26]

Granada

Enciclopedia on line

Granada Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon per i Romani, Hādarrū per gli Arabi), il quale traversa l’abitato, disegnando un ampio gomito. G. si espande in buona parte a N di questo corso d’acqua, sopra l’ampio pianoro (650-700 m s.l.m.) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CALIFFATO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D’ARAGONA – PALAZZO DI CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granada (2)
Mostra Tutti

Nueva Granada

Enciclopedia on line

Nome con cui fu designata fin dal 17° sec. la regione dell’impero coloniale spagnolo corrispondente pressappoco all’attuale Colombia. Il vicereame di N., costituito una prima volta nel 1717-23, poi, definitivamente, [...] ; dopo il distacco del Venezuela e dell’Ecuador (1830), il nuovo Stato colombiano (comprendente fino al 1903 anche Panama), proclamato nel 1831, fu chiamato fino al 1858 República de la Nueva Granada e, dal 1858 al 1863, Confederación Granadina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – COLOMBIA – ECUADOR – BOGOTÁ

Baza

Enciclopedia on line

Centro della Spagna (prov. di Granada). È l’antica Basti celtiberica e dell’epoca romana, poi invasa dai Visigoti. Conquistata da Arabi nel sec. 8°, fu ripresa una prima volta da Alfonso VII di Castiglia [...] e León (12° sec.) e definitivamente nel 1489; l’espugnazione di B. costituì uno degli episodi più importanti della lotta condotta da Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia per la conquista del regno moro di Granada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – VISIGOTI – GRANADA – SPAGNA

Alhambra

Enciclopedia on line

Alhambra Fortezza e dimora monumentale araba di Granada. Il nome («la Rossa») è attribuito ad altri palazzi e regge islamici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alhambra (2)
Mostra Tutti

ZUJAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUJAR (A. T., 43) Guido Ruata -* Piccolo centro della provincia di Granada, sulla strada da Murcia a Baza, posto a breve distanza da Freila, sul versante sinistro della vallata del Guardal. Si trova [...] a circa 1000 m. s. m., con le vette bianche di neve della Sierra Nevada che gli fanno corona verso mezzogiorno. È stazione idrominerale con sorgenti cloruro-sodiche solforose termali (38°) fortemente radioattive, ... Leggi Tutto

Gran Colombia, Repubblica della

Enciclopedia on line

Stato proclamato nel 1819 sui territori già appartenenti al vicereame di Nueva Granada e corrispondenti alle attuali Colombia, Panama, Venezuela ed Ecuador. In seguito ai contrasti insorti fra le diverse [...] regioni e fra i partiti centralista e federalista, si divise nel 1830-31 nelle repubbliche di Ecuador, Venezuela e Nueva Granada (comprendente Colombia e Panama). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: VENEZUELA – ECUADOR – GRANADA – PANAMA

Leone Africano

Dizionario di Storia (2010)

Leone Africano (propr. al-Hasan ibn Muhammad al-Wazzan) Geografo e viaggiatore arabo (Granada 1494 ca.-Tunisi 1554 ca.). Di origine andalusa, si stabilì con la famiglia a Fez, in Marocco, poco dopo [...] la caduta dei Nasridi di Granada. In gioventù, viaggiò estesamente nell’Africa subsahariana e in Egitto e compì il pellegrinaggio alla Mecca. Fatto schiavo da pirati spagnoli, nel 1520 fu condotto a Roma dal papa Leone X, che lo convertì al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – MUHAMMAD – MAROCCO – NASRIDI – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leone Africano (2)
Mostra Tutti

Elvira

Enciclopedia on line

(sp. Elvira) Nome moderno dell’antica città iberica di Iliberri, identificata solitamente con una località della Betica, presso Granada. All’inizio del 4° sec. vi si tenne il primo concilio della Spagna [...] cristiana, i cui Atti sono il documento più importante per la conoscenza del cristianesimo spagnolo prima dell’editto di Milano: tra le disposizioni disciplinari che contengono vanno menzionate la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: CRISTIANESIMO – GRANADA – BETICA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elvira (1)
Mostra Tutti

Costa del Sol

Enciclopedia on line

Tratto litoraneo della Spagna meridionale, corrispondente alla costa della prov. di Malaga e a parte di quella delle province di Granada e di Cadice. Ha avuto, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, [...] un notevolissimo sviluppo turistico che ha portato alcune delle sue stazioni balneari (Marbella, Torremolinos ecc.) a raggiungere fama internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NOVECENTO – MARBELLA – GRANADA – CADICE – MALAGA

Angostura

Enciclopedia on line

Antico nome di Ciudad Bolívar. Congresso d’A. Convocato da S. Bolívar, riunì (15 febbraio 1819 - gennaio 1820) i rappresentanti di Venezuela, Ecuador e Nuova Granada, che decisero di costituire la Repubblica [...] della Grande Colombia, nominandone capo Bolívar ed elaborando una Costituzione repubblicana unitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDE COLOMBIA – VENEZUELA – ECUADOR – GRANADA
1 2 3 4 5
Vocabolario
duende
duende s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
zaino-bomba
zaino-bomba loc. s.le m. Zaino contenente un ordigno esplosivo. ◆ è impossibile difendere migliaia di chilometri di coste e di cittadine. Nel 1996, ad esempio, l’Eta piazzò uno zaino-bomba nella famosa Alhambra di Granada. (Gian Antonio Orighi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali