MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] ben Ǧallūn (1915-1981), autore, tra l'altro, di un'interessante opera autobiografica in due volumi, fi al-Ṭufūla ("Sull'infanzia"); e quello che ha vinto l'Aga Khan Award nel 1989; la grande moschea di Ḥasan ii a Casablanca, cominciata molti anni fa ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] e sostenuta dalla comunione con Dio, in Cristo, per opera dello Spirito Santo; la comunione dei membri della Chiesa che of Churches, Vancouver 1983, a cura di D. Gill, Ginevra/Grand Rapids 1983; Fifth report of the Joint Working Group between the ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] il porto della Porte de l'Hôpital, e il nuovo e grande porto aperto di fronte a quello vecchio di Kehl, con due transetto: dal 1240 al 1275 si lavorò alla navata. La facciata, opera di Erwin di Steinbach, l'unico architetto di cui ci sia giunto ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] , costruita da Jean Erart nel 1598, è l'opera più originale che di quell'epoca si abbia in Description abrégée de la cathédrale d'Amiens, Amiens 1904; Jourdain e Duval, Le grand portail de la cathédrale d'Amiens, 1843; E. Mâle, L'art religieux ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] vi sono disposte, secondo le necessità dell'interno. La grande vetrata della cappella, che fu costruita al di sopra della vanno ricordate le statue di Jacques Coeur e di Luigi XI, opera di Jean Baffier, e il monumento eretto dallo stesso Baffier in ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] oggetto di un ben minor numero di scavi. Dal 1933, grazie all'opera di N. Glueck, che ha sistematicamente esplorato, registrato e datato la E. B. Smick, Archaeology of the Jordan Valley, Grand Rapids 1973. Esplorazioni: N. Glueck, Explorations in ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] autoveicoli (un autoveicolo per 42 ab. nel 1985). Nei traffici marittimi opera dal 1968 il nuovo porto di Buchanan, che si è affiancato al porto franco di Monrovia. Grande sviluppo hanno avuto i traffici aerei facenti capo ai moderni aeroporti di ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato il 26 settembre 1907 a Venezia, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti, fu a contatto con l'ambiente di Gino Rossi e di Pio Semeghini [...] nella cui scia rimarrà all'incirca fino al 1942. La sua opera di questo momento non è aliena da un certo decorativismo, da in periodo clandestino, si dedica al disegno e illustra il Grand Air di Paul Éluard e, nel periodo immediatamente succesivo, ...
Leggi Tutto
LA MOTHE Le Vayer, François de
Scrittore francese, nato nel 1588 a Parigi, ivi morto nel 1672. Figlio di magistrato, seguì la carriera del padre soltanto per qualche anno (1625-1628), chiudendosi poi [...] pour montrer que les doutes de la philosophie sceptique sont d'un grand usage dans les sciences, 1668; Du peu de certitude qu' y a dans l'histoire, 1668, ecc.). Ma altre opere sono testimonianza della duplicità deI suo spirito, che oscillava tra una ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Ǧamāl al-Ġīṭānī (n. 1945), direttore della rivista Ah̠bār al-adab (Notizie letterarie), inscrive la sua opera narrativa nella grande tradizione araba, facendone rivivere la ricchezza e la diversità. I suoi raffinati romanzi (al-Zaynī al-Barakāt, 1974 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...