Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] dato occasione a B. di levarsi a giudice della sua opera politica e di enunciare nella sua Ineffabilis amor, sia di alta statura, di complessione robusta, con fronte ampia, grandi sopracciglia, espressione del viso severa. Sofferse per lunghi anni, ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] , svernando Tr. ad Antiochia, un violentissimo terremoto quasi distrusse la città, e causò grandi perdite di cittadini e di soldati. Si ripresero però le operazioni, e nel 116 l'Assiria, la Babilonia, la capitale stessa del regno partico Ctesifonte ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] oppure si puntavano, con lente manovre di forza, verso un'opera d'approccio, o verso una batteria dell'avversario, sempre lente artiglierie da campagna francesi (il cannone da 75 G. C. T. - grand champ de tir - S. Chamond, mod. 1923). Esso ha le cosce ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] agricoltura e l'industria in Irlanda. Essa promuove ogni anno due grandi fiere di bestiame e macchine agricole, e in agosto il si rivelò in modo indiretto nella prima età cristiana, ma l'opera missionaria cui è legato il nome di S. Patrizio, tanto ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] sfida; ma il tocco non corrisponde ai disegni autentici del grande maestro veneto, ma piuttosto a qualche suo seguace.
Il ecc., Parigi 1900; St. Fraschetti, il Bernini, la sua vita, la sua opera, il suo tempo, Milano 1900, pp. 247-250; A. Filon, La ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] 69 segg.; G. Carducci, Intorno ad alcune rime dei secoli XIII e XIV, in Opere, XVIII, p. 180 segg.; E. Monaci, Per la storia della ballata, in poesia.
Con la potenza semplificatrice che è propria dei grandi, il Goethe intuì, e rivisse in sé, la ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] -10 (1972), p. 32 segg.; id., Le palais de Darius le Grand à Susa, in Proceedings of the second annual symposium on archaeological research in Iran seconda generazione furono anche fecondi traduttori di opere europee) Modarresī (nato a Teherān nel ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] che si riattacca alla Tebaide di Stazio e ad altre opere latine, quali l'Iliade latina abbreviata; il Roman d' Constans, Roman de Troie, Parigi 1904-12; P. Meyer, Alexandre le Grand dans la littérature française du moyen âge, voll. 2, Parigi 1886; ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] dirigeva, controllandole, le operazioni delle proprie truppe. La giornata finì con una grande vittoria dei Nordisti, classificato 1° e magg. Barbanti classificato 2°, su 12 concorrenti.
Grand Prix de France:
nel 1922 - 14 maggio, da Parigi - pilota ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] ne moltiplicò gli esemplari, ben raramente i pezzi e la scacchiera ebbero valore d'arte.
Bibl.: Oltre alle opere sopra citate, cfr.; N. P. Larousse, Grand dictionnaire universel, Parigi 1867, VII, pp. 70 e 82 segg.; Viollet-Le Duc, Dict. du mobilier ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...