Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] Aiguille du Grépon (2866) ed altre che dominano Chamonix e il grande ghiacciaio della Mer de Glace; l'Aiguille de l'Argentière (3907 ), dai Tedeschi (29) e dagl'Italiani (19). L'opera scientifica del De Saussure fu continuata dapprima dal Forbes (che ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] i tentativi di rinnovamento del teatro e dell'arte della scena furono in parte opera di dilettanti: dalle loro schiere provenne Antoine (v.) e il suo Théâtre Libre, che così grande influenza ha avuto sull'arte non solo francese ma europea. Anche oggi ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] ., Oxford 1927-29: I, The Theban Necropolis; II, The Theban Temples. Opere generali: A. Blackman, Luxor and its Temples, Londra 1923; J. Capart, Thèbes, la gloire d'un grand passé, Bruxelles 1928; G. Legrain, Les Temples de Karnak, Bruxelles 1929 ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] modo e l'aria".
In pieno '500, durante la grande fioritura del madrigale e delle minori forme liriche anche polifoniche, alla composizione polivoca prima in auge, sorgono, già nel 1610 ad opera del Rasi, le ariette a una voce, in cui la canzonetta ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] acque del Columbia con impianto di accumulazione nel lago artificiale della Grand-Coulee (1,8 miliardi di m3 di invaso, diga alta di altezza, creante un invaso di 36 miliardi di m3 utili. L'opera è in costruzione e permetterà, tra l'altro, l'i. dell' ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] , i festival continuano a svolgere una fondamentale opera di valorizzazione e promozione di autori, correnti per Marie Antoinette (2006) di Sofia Coppola e nel 2015 per The Grand Budapest Hotel (2014) di Wes Anderson – oppure la scenografia – Oscar ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] giustizia fu impartita con saggi criterî di equanime moderazione. I lavori pubblici ebbero grande impulso con la costruzione di tutto un complesso di strade e di opere di notevole utilità. La rigida applicazione della legge sulla feudalità permise lo ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] a 575.238 nel 1900 (in quell'anno occupava il 4° posto tra le grandi città nordamericane, dopo New York, Chicago, Filadelfia), a 687.029 nel 1910, a Taglialegna di Horatio Walker. Vi sono anche alcune opere di artisti europei, tra cui la Carità del ...
Leggi Tutto
Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] , soprattutto quel fantasma poetico che egli stesso aveva creato, e di cui l'opera di Delacroix era stata soltanto un'occasione. Invece quando si trovò a contatto con un vero e grande artista, il suo amico Manet, non lo riconobbe se non in parte, e ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] Nicole (circa del 1740), salvo le torri che furono aggiunte nel 1830, con grandi colonne corinzie di grande effetto; la basilica moderna dei Ss. Ferréol e Ferjeux, opera del Ducat, nello stile romanico del sec. XII.
Tra gli edifici civili vanno ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...