GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] Nell'ambito di tali idee, il G. attribuiva grande importanza alla cosiddetta "ipotesi di Beverland", il libertino in Rassegna di filosofia, VI (1957), pp. 88-91; rec. a L'opera di Benedetto Croce (bibl. a cura di S. Borsari, Napoli 1964), in Rivista ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] dopo pranzo nella Chiesa della Minerva si fà una grande abiurazione di circa 30 heretici... et dicesi vi A. Bertolotti, Martiri del libero pensiero..., Roma 1892, pp. 69-71, 104; G. Galilei, Opere (ed. naz.), I, pp. 333, 367; VII, pp. 446, 449; XIX, p ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] ascendenze letterarie ed estetiche del tempietto, l’amico Guattani rivendicava l’impiego dei «non ordinari talenti» dell’autore «in operegrandi, in lavori di consistenza» (Colini, 1973, p. 149). Ma la reputazione di Uggeri come architetto era ancora ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] era di nuovo a Lucca quando il territorio della Repubblica, divenuto di grande importanza strategica, fu invaso dai Francesi, tra il 2 e il è fatto e la necessità di emendarlo;ma pure di questa opera non abbiamo traccia.
Fonti e Bibl.: F. Coraccini [G ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] sua risposta alla convocazione del concilio di Pisa ad opera dei cardinali dissidenti.
Il C., che accompagnava sempre concile (1418-1450), Paris 1909, ad Indicem;Id., La France et le Grand Schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad Indicem;A. Mercati, Una ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] dall’artista maceratese Aldo Severi.
Nel suo lavoro di grande rigore e ricerca della perfezione si avvalse sin dagli , p. 5).
Fonti e Bibl.: Materiale sulla vita e sull’opera di Schuberth è conservato presso: la società EMI, titolare del marchio ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] il duomo (Madonna col Bambino e due santi, ora nel Museo dell'Opera del duomo) e in due altri dipinti per la chiesa di S. Maria . 378) e il Cavalier d'Arpino "disse essere il Casolani un grand'Alessandro" (Romagnoli, ms., c. 93); il S. Bartolomeo del ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] del quadraturismo.
Nel competitivo ambiente artistico romano, l’opera sancì l’affermazione di Nocchi che non si allontanò più seconda stanza dell'appartamento di rappresentanza si trovava una grande tela di cui rimane oggi nel palazzo solo un ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Umberto I le commissioni di una statua marmorea più grande del vero raffigurante Carlo V da collocare in una 1883, pp. 341-349; S. Di Giacomo, V. G. La vita, l'opera, Napoli 1905; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 592-600; ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] immediato successo dell’impresa soprattutto tra i visitatori del grand tour (favorito anche dall’assenza delle lastre piranesiane ibid., pp. 117-122; P. Panarotto, Luigi Rossini, la vita e le opere, ibid., pp. 107-116; A. Grelle Iusco - E. Giffi, La ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...