PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] intorno ad Omero e a Dante, pubblica prolusione letta nella grand’aula dell’I.R. Università di Padova dal prof. di I, Padova 1835, poi in Prose, 1840, pp. 155-194).
L’opera forse più significativa di Petrettini fu l’edizione di alcuni papiri, magici e ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] a Roma, avendo vinto un concorso indetto dall’Opera nazionale Balilla. Interruppe gli studi universitari a Napoli, condizione operaia della vita in fabbrica: il film si guadagnò il grand prix del Festival di Cannes, ex aequo con Il caso Mattei ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] principale interesse, soltanto tre risultano essere le opere portate a compimento negli anni del soggiorno 139, 160-162, 172 s., 175-177, 181 s., 202 s., 206, 300; Grand Tour. Il fascino dell'Italia nel XVIII secolo (catal., Roma), a cura di A. Wilton ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] droit français". Nel 1809 il rettore G. Serra lo indicò al grand-maître dell'Università imperiale come colui che "a la réputation d' 17, 2012). Il L. fu costretto ad ammettere che la sua opera era "un peu long pour l'enseignement", e l'ispettore gli ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] Paul Sartre. Al teatro La Fenice fu Antonio in La grande speranza di Marcello Rietmann, con la regia di Luigi Squarzina e funambolico; Il vedovo allegro (1950) di Mattoli, Follie per l’opera (1949), Canzone di primavera (1951), Trieste mia! (1951), Ti ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] centrale di Milano sia negli altri stabilimenti, aveva messo in opera una serie di previdenze a favore delle maestranze fra cui il nominato commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, grand'ufficiale nell'Ordine al merito della Repubblica nonché ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] uno dei poli di aggregazione – e costituì uno dei principali vettori dell’intensa circolazione delle opere letterarie spagnole – in specie teatrali – a Firenze. Il grande drammaturgo spagnolo dedicò anche a Strozzi un suo sonetto (Levi, 1935, p. 103 ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] morte lasciò come eredi i fratelli e i nipoti, figli dei fratelli a lui premorti.
Opere. Oltre a quelle citate nel testo, si segnala il Discorso inaugurale letto nella Grand’Aula dell’I. R. Università di Padova per l’apertura di tutti gli studi nel ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] Vienna un Plan des changements à faire en Toscane: ufficialmente redatto insieme al principe di Craon, ma in realtà opera del conte. Il Plan dedicava grande attenzione alla riorganizzazione delle finanze, ma vi erano indicati anche due obbiettivi di ...
Leggi Tutto
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] 1979, p. 726; G. Dragone Testi, S. di Ascoli e la sua opera, in Il farmacista italiano, VIII (1940), pp. 3-11; Ead., Il , in Pharmacopoles et apothicaires. Les «pharmaciens» de l’antiquité au Grand Siècle, a cura di F. Collard - E. Samama, Paris ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...