PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] , trasparenti e piacevoli ma mai banali, ebbero grande fortuna in Europa e oltreoceano. Per la musica S. Baia Curioni, Fare musica tra i giganti: percorsi nell’opera italiana dell’Ottocento, in Un duplice anniversario: Giuseppe Verdi e Richard ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] Cetra e nei live che ne documentano fedelmente l’attività artistica.
Fonti e Bibl.: G. Gualerzi, Le grandi voci, Roma 1964, pp. 653 s.; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco: 1950-1987, Milano 1988, pp. 105, 122 s., 393; P. Gruber, The Metropolitan ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] nel 1382; con la sconfitta dei Colonna per opera del cardinal Vitelleschi, essa ebbe praticamente termine.
È III (1912), p. 118; J. Guiraud, L'Etat pontifical après le Grand Schisme: étude de geographiepolitique, Paris 1896, pp. 56 s.; G. Presutti, ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] Alessandro Volta e dalla sua successiva applicazione a opera di Luigi Brugnatelli per l’elettrodeposizione di 2008, pp. 633-634; P. L. Cavallotti, R. P. “grand seigneur” of electrochemical science, in Transactions of the Institute of metal finishing ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] intrapreso dal 1777 i lavori di bonifica delle paludi Pontine. L'artista immortalò quest'opera di risanamento in parecchie stampe e quadri, il più conosciuto dei quali è il grande quadro ad olio, Pio VI alle paludi Pontine, oggi al Museo di Roma ...
Leggi Tutto
MATTEO Romano
Andrea Labardi
MATTEO Romano. – Nacque presumibilmente a Roma intorno all’ultimo decennio del XIII secolo. Sotto questo nome era noto un canonista, attivo nella prima metà del secolo XIV, [...] quale, in possesso di una copia dell’opera dell’allievo destinata a confluire nella biblioteca di Monfrin, La bibliothèque pontificale à Avignon et à Peñiscola pendant le grand schisme d’Occident et sa dispersion. Inventaire et concordances, I, Rome ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] plein de traits vifs et saillans, caractérisent ce talent aussi grand que singulier. L'agrément de la musique qu'il joue , XLVI (1891), p. 457; F. Piovano, Notizie storico-bibliogr. sulle opere di P. C. Guglielmi, in Riv. music. ital., XVII (1910), ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco Saverio
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque a Dresda il 25 febbr. 1806, quarto figlio di Massimiliano (Camillo VIII) e di Cristina di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio.
Avviato [...] Museo Gregoriano egizio e fece eseguire cospicue opere di restauro. Come segretario della congregazione delle Bologna 1985, pp. 171, 227, 233; M.I. Venzo, La «grande deviazione» dell’Aniene. Inventario dei fondi Commissione per i lavori dell’Aniene ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] pp. 873, 875). Si dedicò anche a traduzioni di opere gianseniste dal francese in italiano e dall'italiano in francese. Nelle non è più da attendere da un concilio ecumenico, ma "du grand miracle promis de son rétablissement par la mission d'Elie" (P ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Gaetano
Frida Bertolini
SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] 1949.
G.B. Allaria - P. Piccinini, La pediatria in Italia. La pediatria italiana nella storia e nella attualità. Le grandiopere fasciste a favore dell’infanzia, Milano 1937, p. 352; G. De Toni, In tema di vaccinazione antitubercolare, in Minerva ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...