Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] che «sono proporzionali». È qui che va cercata l’essenza di ciò che un rapporto ‘è’, ed è qui la grandebellezza logica delle definizioni di Eudosso. La definizione di proporzione è data soltanto in termini di grandezze minori o maggiori di altre, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] un eccellente trattato sugli usi diversi di questo calcolo, e io vi esorto a questo compito come a un'opera di grandebellezza e utilità, che deve venire da voi piuttosto che da qualsiasi altro" (Leibniz, Mathematische Schriften, I, pp. 174-175).
Tra ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] da Giuliano de' Medici. Ma a Roma L. si vide escluso dalle grandi opere del tempo: i progetti per S. Pietro e la decorazione del fantastico in cui operano con logica coerenza e con terribile bellezza le forze della natura indagate da Leonardo. Il 29 ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] sì anche la scienza naturale, in specie la zoologia, rivendicandone la bellezza e la dignità in un passo celebre, ove richiama e invoca avanzare di un passo, e promette vicina una luce più grande. È il momento della grazia, in cui lo scopritore apre ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] . Si consideri ora la teoria di Hodge. Parlando per grandi linee, la teoria di Hodge ci dà un modo per matematici negli ultimi tre decenni del 20° sec. sia per la bellezza intrinseca del problema sia per le sue potenziali applicazioni. Il m ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] di materia contenuta in una sfera di raggio r (abbastanza grande) è proporzionale a r3. Ciò induce ad alcuni risultati paradossali it., Torino 1987; H.O. Peitgen, P.H. Richter, La bellezza dei frattali, ivi 1989.
Caos e frattali in fisiologia. - La ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] : "Tutto ciò che è buono è bello e non vi è bellezza senza misura (ámetron); anche l'essere vivente, dunque, se deve esser non è la totalità della Terra che, essendo un corpo molto grande, comprende tre regioni: quella dove dimorano gli esseri umani, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , l'analisi è una scienza indipendente che perde molto in bellezza e armonia se si trascura qualsiasi quantità fittizia; e in linearmente da m−p+1 costanti arbitrarie. Se questo numero è più grande di 1, cioè se m>p, esistono funzioni non costanti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] criterio di Euler, risulta molto faticoso se a e p sono grandi. Legendre (1798 [1830, pp. 245-246]) porta a titolo sui residui quadratici risplendono in tutta la loro semplicità e bellezza soltanto quando si estende il campo dell'aritmetica alle ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] costruito un numero naturale n (costruzione A). Voglio costruire un numero primo più grande di n (costruzione B). Si calcoli m = n! + 1 e di un sistema formale, attratto dalla sua intrinseca bellezza o dalla sua utilizzazione nel campo della scienza ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...