Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] e non proteiche. Al fine di individuarne la distribuzione cellulare o tessutale, si ricorre spesso all’uso reti neurali. Le reti neurali, costituite da un grande numero di unità di calcolo organizzate in strati interconnessi e nelle quali lo strato di ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] struttura di lavoro più o meno estesa e organizzata. La loro quantità e il loro numero, di ramificazione e la distribuzione atipica delle cellule nervose per la sintesi di una molecola molto più grande di quella di peso molecolare di 26.500 ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] che essi si trovino sulla interfaccia con l'acqua. La distribuzione di carica su questa sottile superficie è probabile che determini un Un terzo sistema di grande interesse per ciò che riguarda l'origine dell'organizzazione precellulare è quello delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] peso di 700 tonnellate, che, all'esposizione organizzata nel 1876 per festeggiare il centenario della fondazione fondazione incaricata di distribuire cinque premi l' fisici e i chimici consideravano un grande onore quello di essere invitati a ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] particolari della prima conferenza su tale tema, organizzata da Tkach il 9 marzo del 1983. Gli effetti ambientali sono di grande importanza e il tasso di frammentazione avuto un ruolo importante nella distribuzione geografica delle specie di mammiferi ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] : l) tutte le distribuzioni di mutanti con Λi minore di Λ( t) muoiono, mentre: 2) tutte le distribuzioni di mutanti con Λi più grande di Λ(t) sono evolutive
Ogni reazione di un sistema auto organizzante si che è 'inizializzata' e catalizzata da ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] quelli che abbiamo appena descritto. Tuttavia, la confusa distribuzione della grande quantità di elementi sulla Terra (fig. 2) analogie chimiche. Nella sua forma attuale, la tavola è organizzata in blocchi, gruppi e periodi (fig. 4). Originariamente ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] dei colloidi è dunque la scienza sia delle grandi molecole, sia dei sistemi multifase in stato di e i secondi a una massa organizzata. In realtà, a seconda della essenziale un'indagine quantitativa della distribuzione delle cariche e dei potenziali ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...