Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] del carbone fossile; hanno su quest’ultimo il grande vantaggio di non essere tossici. La loro produzione è cresciuta vertiginosamente dopo la Seconda guerra mondiale; la regione delNord America nel suo complesso fornisce più del 25%. In Europa, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] quello australe. Senegal, Volta e Orange completano il quadro dei grandi corsi d’acqua che sfociano nell’Atlantico. All’Oceano Indiano delNorddel mondo. Per di più l’A. conta poco nell’economia mondiale, avendo perduto, con la fine della ‘guerra ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] la corsa agli armamenti, le due più grandi potenze n., USA e URSS, nel tentativo (➔ disarmo).
Con la fine della guerra fredda, si assisteva a una frenata altri, quali India, Pakistan e Corea delNord, non hanno firmato.
Classificazione e impiego ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] miliardi di anni.
L'evoluzione del c. è stata caratterizzata dalle grandi tappe seguenti: durante i primi Durante gli anni della Seconda guerra mondiale (1939-45) si avuto un raffreddamento: l'Atlantico delNord e il Pacifico settentrionale si sono ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] , specie sotto la spinta della guerra, i perfezionamenti apportati agli strumenti Nord Atlantico Orientale, attraverso l'Europa e l'Africa delNord, fino agli Urali e al Medio Oriente (circa 3000 stazioni principali di osservazione). Presso i grandi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] e di un mercato a termine del gas naturale. L'esperienza statunitense ha suscitato grande interesse anche in paesi come il Regno Unito, dove la scoperta di numerosi giacimenti di gas nelle aree off-shore del Mare delNord ha consentito la nascita di ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] pile atomiche.
Durante la guerra, gli sforzi degli scienziati ottiene una piccola quantità del radioelemento diluita in una grande quantità dei suoi isotopi delNord e Florida. Altre sorgenti sono quelle delle Indie Olandesi e della Nuova Galles del ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] civile per il grande sviluppo preso da questa.
Aerologia sinottica. - È il ramo dell'aerologia che studia l'insieme delle osservazioni aerologiche compiute contemporaneamente su di una vasta regiome (p. es: Europa e Atlantico delnord). Esso si è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] alle fortificazioni, all'arte della guerra e alla gestione delle acque: a monsignor Ottavio Corsini, nella regione a nord di Bologna per studiare il corso dei fiumi , i parametri caratteristici della grande cometa del 1680-1681, raggiungendo uno ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...