Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , l’e. solare, eolica e delle maree.
Tra tali fonti è di grande importanza, oltre alla classificazione che le distingue in e. rinnovabili (e. idraulica I flussi di esportazione provengono da Africa, MedioOriente, America Latina e dai paesi ex ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] a. orientale (egittologia, a. del Vicino Oriente, a. del MedioOriente, a. dell’Estremo Oriente), l’a. dell’Africa, l’a. nel 1753 di R. Wood a Palmira. Nel 18° sec. iniziarono i grandi scavi: nel 1720-27 sul Palatino, nel 1724-42 a Villa Adriana dal ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] italiana vede attualmente la Corte costituzionale orientata su posizioni di grande prudenza, nel senso di richiedere regni germanici si avviò il processo che, nel corso del Medioevo, avrebbe portato alla formazione dei d. europei continentali. In ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] razionali si trovano presso talune civiltà preelleniche del MedioOriente (Babilonia, Egitto); esse risalgono a 2500- come la geometria è gloria della scienza greca, l’algebra è la grande conquista della m. araba. Lo studio della m. presso gli Arabi ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] Africa subsahariana ai 90 kg/ha dell'Africa settentrionale e del MedioOriente, dove, specie nelle zone irrigue, si eccede in modo di trasformazione per fini alimentari o industriali ecc.
Grandi sono le potenzialità di questo tipo di approccio che ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] velocità di trasmissione fino a circa 75 Mbit/s.
Il grande impatto della Wi-Fi in ambito WLAN sta avendo luogo anche sui 35,5 milioni (+57,9%). In America Meridionale, MedioOriente e Africa il progresso è esponenziale; anche l'Europa continua ad ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] del 3,7%, grazie ai cospicui flussi dal Vicino e MedioOriente verso i paesi asiatici (Corea del Sud, Filippine, Cina, 20 nodi o poco più, e molto inferiori a quelle dei grandi liners (navi di linea), transatlantici dell'epoca a cavallo dell ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] indicano che ci sono state almeno due espansioni di grande importanza per la storia del genere Homo. In componente principale (fig. 1A) presenta un gradiente che ha origine nel MedioOriente e si sviluppa in direzione NO. L'analogia di questa mappa ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] r. del Medio o dell'Estremo Oriente. Per la verità il MedioOriente e l'Islam sono stati meno fecondi di nuove r.; tuttavia, separandosi dall'Islam, il movimento Bahā'ḳ si è imposto, per storia e dimensioni, come una delle più grandi nuove r., con ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] sino alle Filippine, all'Indonesia e all'Australasia.
L'unica altra grande zona sismica del mondo è una fascia che si dirama dalla meridionale, nell'Africa settentrionale e nel Vicino e MedioOriente.
Nel corso dei secoli, i terremoti che hanno ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...