L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] diverse centinaia di perle di vetro e di due frammenti di porcellana cinese blu-su-bianco confermano l'inserimento di questo sito nella rete e visitatori. Negli anni Sessanta del Novecento la grandemuraglia difensiva, alta circa 4 m e larga 3, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] elaborata dalla tradizione confuciana che permea la struttura dell'impero cinese Tang (618-907 d.C.). In Corea, con il , London 1988, pp. 147-85; A. Waldron, La GrandeMuraglia, Torino 1993 (trad. it.).
Africa subsahariana
di Rodolfo Fattovich
...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] cui alcuni di importazione indiana e cinese); si contarono, in totale, oltre spesso tenuta a fare i conti. Le grandi città del passato islamico, come Il Cairo del 17° secolo. Alcuni tratti della muraglia sono talvolta molto rozzi e contengono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] cui alcuni di importazione indiana e cinese); si contarono, in totale, oltre spesso tenuta a fare i conti. Le grandi città del passato islamico, come Il Cairo del 17° secolo. Alcuni tratti della muraglia sono talvolta molto rozzi e contengono ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] tra il 1995 e il 1998 hanno restituito grandi quantità di ceramica cinese e di contenitori per acqua in terracotta noti costeggiato da una strada il cui tracciato segue quello della muraglia. Le case che vi sono state edificate condividono gli ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nella sede attuale e costruito la muraglia che ancora oggi in parte delimita di fronte e sul lato nord vi sono due grandi parchi. La città ha sette mercati aperti sino a anche nei siti Swahili ceramiche indiane e cinesi.
Tra il XIII e il XIV secolo ...
Leggi Tutto
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....