GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di un'arte strettamente giudaica. Non si dimentichi infine che la committenza ebraica si è rivolta sempre, oltre che a conchiglia è celata da un prezioso velario. Ai lati due grandi candelabri a sette bracci si accompagnano ad altri simboli, fra cui ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Adriano definì le frontiere britanniche dell’Impero; una rivoltagiudaica in Palestina fu repressa (132-135). Antonino Pio stanze su 5.179 e 70 piani di zona è stato il più grande piano per l'edilizia economica e popolare che sia stato mai varato in ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] di cariatidi su piedistalli, è stata messa in luce una grande casa, adorna di mosaici (uno dei quali ha nel centro tutti gli altri edifici della città, restaurato dopo la rivoltagiudaica dall'architetto Aurelio Rufo.
Dei risultati degli scavi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ad esempio a Berezan, Delo, Tocra e N. Il cosiddetto "stile grandioso" (Grand Style, 575-550 a.C. ca.), che fino a ora non è stato è dominata dalla massa gigantesca del tempio, distrutto dalla rivoltagiudaica, dal terremoto del 365 d.C. e dai ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] nel 107 un tempio dedicato a Ecate, e un vasto impianto termale distinto in Grandi Terme "maschili" e Piccole Terme "femminili"; dopo la rivoltagiudaica, Adriano ristruttura entrambi questi edifici e restaura in senso più grandioso e lussuoso i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Cirenaica, il processo di romanizzazione è molto graduale, così che la prima campagna di ristrutturazioni in grande stile è conseguente alla rivoltagiudaica del 115-117 d.C., che aveva prodotto danni ingenti all'apparato monumentale. Nel corso del ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ). Un colonnato dorico di grande potenza appare databile attorno al 460 a. C.; il tempio fu restaurato in età augustea (iscrizione proconsolare con dedica Iovi Augusto); poi il colonnato fu abbattuto durante la rivoltagiudaica. Restaurato in età ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] lo spopolamento delle campagne cirenaiche, causato dalla rivoltagiudaica e dalla sua repressione. Con la vivida immagine al-Bakri, che nell'XI secolo la descrisse come una grande città, situata presso il mare, circondata da mura di mattoni in cui ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] a indicare la popolazione della costa palestinese. Dopo la rivoltagiudaica antiromana guidata da Bar Kōkhĕbāh (132-135 d.C del cortile sorgeva la fontana per le abluzioni, come nella Grande moschea di Damasco e in altri edifici di epoca posteriore ...
Leggi Tutto