ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] antifasciste (collaborò al settimanale La Rivoluzione liberale diretto da Piero Gobetti e a proposito del suo interventismo nella grande guerra egli sosteneva che era stato realtà e da una solida formazione culturale e dall'altro da comportamenti ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] al giornalismo l'attività di operatore culturale, intrapresa con grande professionalità. In particolare si dimostrò 1968 -, due operette, dal tono favolistico e moraleggiante: La rivoluzione di Sepino (Torino 1944) e Storia magica del professor Alan ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] a Milano. È la prima rivoluzione dell'immagine pubblicitaria cui presto, accattivanti e portati al diapason. I grandi m. di questo periodo sono pensati di G. Doré: sono loro le matrici culturali della ricerca di J. Chéret. Quanto al realismo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] primavera del 1991.
I fattori principali del grande cambiamento sono stati la rivoluzione tecnologica, che ha il suo fulcro nell' In quanto al problema della preparazione e dell'aggiornamento culturale, si sta facendo strada, anche all'interno ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] e per le prospettive offerte dalla rivoluzione tecnologica in corso, non appare e ai moltissimi abbonati un inserto culturale di 12 pagine di livello interna, presentata ormai soprattutto come un grande chiacchiericcio), finora sono rimaste per lo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 1986 e 1987): grande peso della sintassi nominale (nella titolazione giornalistica: "Codice Milan 'Rivoluzione'" [La Gazzetta e si conoscono sul terreno del gioco e della gara culturale, come Campanile sera (gioco proposto dal canale nazionale a ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] è che una delle applicazioni della rivoluzione nella tecnica della riproducibilità. Estendendo ma anche alle foto di guerra. La Grande guerra porta per la prima volta agli occhi sua appartenenza sociale, etnica, culturale, è sbilanciata verso il corpo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] in qualche alta classe della società; non già la filosofia o la rivoluzione, ma la Religione vera, un poco di pane, e l’ grande partito conservatore. Firenze non era certamente un luogo casuale, bisogna pensare alla peculiare apertura culturale che ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] con le riflessioni politiche e culturali di Rodano. Nell’editoriale del avviò una stagione di studi sul grande papa di fine Ottocento; due anni L’Ordine civile», 2, 1960, 14, pp. 1-2.
67 Stato e rivoluzione, «Lo Stato», 1, 1960, 1, pp. 1-4.
68 Cfr. Ai ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] assumere nel mondo culturale laico di orientamento cattolico.
Il peso del nazionalismo religioso dalla Grande guerra all’ di ordine e stabilità in un mondo in preda a guerre e rivoluzioni atee: «Il nome di Benito Mussolini [proclamava il rettore] ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...