La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] due tradizioni culturali relative ai biji del passato, ed esercitarono a loro volta una grande influenza sull' , durante le due dinastie Song, si assista a una 'rivoluzione' dovuta a "un'investigazione sperimentale sistematica della Natura" (Elvin ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] anni che precedettero la Rivoluzione le botteghe francesi si rifiutarono di costruire grandi strumenti astronomici. Verso utilità. I nuovi strumenti contribuivano a migliorare il loro livello culturale, oltre a rendere più comoda la vita domestica, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] la Luna e gli altri pianeti sono contenuti in grandi sfere costituite da una sostanza perfetta e invisibile, l 1975: Garin, Eugenio, La rivoluzione copernicana e il mito solare, in: Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] fondamentale strumento d'indagine analitica. A grandi linee, si può identificare la rivoluzione chimica con lo sviluppo degli studi fattori, sia di tipo scientifico sia di tipo culturale e nazionale, concorsero a suscitare un vasta reazione contro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] : un errore troppo grande indicava l'insufficienza dei regolare del periodo successivo alla Rivoluzione francese, e l'educazione scientifica Smith, Crosbie, The science of energy. A cultural history of energy physics in Victorian Britain, Chicago, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] , Vita del padre D. Guido Grandi, 1744, p. 175). Grandi non nasconde la sua ammirazione per e propria scuola. La battaglia culturale per il newtonianesimo fu continuata, Con Newton si è compiuta quella «rivoluzione delle scienze» che era stata iniziata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] non elastiche, che fluttuano in essa in grande abbondanza" (ed. 1961, p. 179). da acquisire un nuovo significato culturale e politico grazie agli studi di le sue scoperte avrebbero provocato "una rivoluzione nella fisica [cioè nella filosofia della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] PWR e il BWR furono realizzati su licenza da due grandi industrie, la Westinghouse e la General Electric. Distribuiti nell' da un più ampio mutamento di tendenza nella politica culturale postbellica verso un maggiore rilievo dato alla scienza e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] che rimase assiduamente in contatto con lo stimolante ambiente culturale romano ‒ si dedicò a ricerche nel campo non sono necessariamente uguali fra loro: un punto può essere infatti più grande di un altro punto, una linea più larga di un'altra linea ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...