. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] , invece, pensavano con minore spirito ascetico. Cercavano un grande matrimonio per don Taddeo che a 24 anni, era luogotenente causa della monarchia di Francia, la quale minacciò guerra e scisma. Una flotta si presentò lungo le coste della Toscana e ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] in seguito ad una lunga e faticosa guerra, e lo scisma fra la chiesa ufficiale e gli ortodossi d'antica osservanza. signora "latina", gli Ucraini si erano volti per aiuto alla "grande patria" ortodossa. Ma anche il ceto colto ucraino aveva imparato ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] storicamente sicuro è Ingenuino, il quale, sebbene partecipasse allo scisma dei "tre capitoli", è venerato per santo. I nomi latini. Venerato quale compatrono della diocesi è pure il grande vescovo Alboino, ed ottennero il titolo di beati il vescovo ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] serie di citazioni scritturali (capitula). Di qui la grande importanza dell'opera per la storia del testo latino i suoi avversarî cartaginesi: mentre a Roma Novaziano iniziava il suo scisma, un altro ne era provocato a Cartagine dal prete Novato e ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] ), riuscì a guadagnarsi il favore del re, di cui fu considerato "grande e fedele amico": e di nuovo fu legato in Francia e nei il trionfo di lui come liberatore d'Italia e spegnitore dello scisma: alla sua salma furono resi onori come a san Pietro. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] erano in forza per fare opposizione. Dopo aver raccolto una grande flotta e un forte esercito di avventurieri accorsi dalla Normandia e 'arcivescovo inglese di Canterbury fu deposto per simonia e scisma, e gli succedette il canonista Lanfranco di Bec, ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] Orvieto e nel 1309 ne consacrò il duomo. Anche durante lo scisma i F. rimasero fedeli al pontefice e ne ebbero infatti città dalle linee grandiose. A Parma fu costruita una vera e grande reggia (la Pilotta) non finita. Ranuccio I vi fece costruire ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] Episcopal Church of the Confederate States, ma questo scisma si chiuse con la conclusione della guerra. Nell'ultimo nuovi e più vivaci dissensi si verificarono a causa del grande favore conseguito dai cosiddetti ritualisti dell'Alta Chiesa, che ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] italiana contro i venturieri e l'estinzione dello scisma (1409), restitutore dello Studio fiorentino (1412), (1683-1752), nipote del papa, fu principe di Sismano (1731), grande di Spagna (1732), viceré di Sicilia (1737), presidente dei ministri di ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] Visconti e di Iacopo da Carrara, ma non ebbe grande successo. E alla fine, pur avendo ottenuto Guastalla e impedire che il ritorno definitivo del pontefice a Roma generasse uno scisma per l'opposizione della Francia, moriva nella sua Praga il 18 ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...