• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Biografie [383]
Religioni [336]
Storia [311]
Storia delle religioni [148]
Diritto [59]
Arti visive [48]
Diritto civile [42]
Geografia [27]
Archeologia [27]
Storia per continenti e paesi [21]

L’Inquisizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] esposto alle incursioni degli inquisitori. Dopo la conclusione del Grande Scisma d’Occidente, tra il 1420 e il 1467 riprende della Signoria. L’inizio della caccia alle streghe La grande novità della storia dell’Inquisizione tra la fine del Trecento ... Leggi Tutto

TOMMASO di Bossolasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO di Bossolasco Laura Gaffuri Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori. Tommaso [...] priore provinciale della provincia domenicana della Lombardia superiore nel quadriennio 1374-78 e vicario generale allo scoppio del Grande Scisma di Occidente. La prima notizia sicura che lo riguarda risale al 25 luglio 1374, quando Gregorio XI inviò ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – INCARNAZIONE DI CRISTO – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI V PALEOLOGO

Il potere delle donne nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] di invasione. Sante e streghe. Il potere della fede Anche se con il concilio di Costanza si pone termine al Grande scisma d’Occidente (1378-1417), che ha visto all’interno della Chiesa la lotta tra opposte fazioni per stabilire la legittimità ... Leggi Tutto

ANTIPAPA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIPAPA A. Simon Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] Bolognini in S. Petronio a Bologna (1412 ca.) con 'l'a. di Pisa', Baldassarre Cossa (1410-1415), uno degli a. del Grande scisma, in trono e con il triregno in testa.A questa serie di immagini, che in nulla si discostano da quelle celebranti i papi ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CAMPOSANTO DI PISA – BALDASSARRE COSSA – SPINELLO ARETINO – ALESSANDRO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPAPA (3)
Mostra Tutti

Gli ordini religiosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è per gli ordini religiosi un secolo di riforme. Il processo [...] , questa profonda crisi di autorità è anche dovuta al più generale scadimento del prestigio della Chiesa d’Occidente. Durante il Grande scisma, ciascun ordine ha infatti anche più di un superiore. La confusione è dunque notevole e si fa sempre più ... Leggi Tutto

VALENTINO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINO, papa Ilaria Bonaccorsi VALENTINO, papa. – Nacque a Roma in data sconosciuta, nella seconda metà del l’VIII secolo. Le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia [...] -738; C. Falconi, Storia dei papi e del papato, II, I papi dei secoli di ferro scelgono l’Occidente (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 394 s.; G. Arnaldi, Rinascita, fine, reincarnazione e successive metamorfosi del Senato romano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LIBER PONTIFICALIS – ALTO MEDIOEVO – SENATO ROMANO – ARCIDIACONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINO, papa (1)
Mostra Tutti

Bertoldi, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bertoldi, Giovanni (Giovanni da Serravalle) Giovanni Ferraú Commentatore della Commedia (Serravalle, presso San Marino, 1350 o 1360 - Fano 1445). Entrato nell'ordine dei frati minori, si fece notare [...] la fine del 1410 fu creato vescovo di Fermo da Gregorio XII, a cui egli si era mantenuto fedele nel corso del grande scisma. Dal 1414 al 1418 fu al concilio di Costanza: qui, per esortazione di alcuni prelati inglesi, stese in pochissimo tempo una ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CONCILIO DI COSTANZA – BENVENUTO DA IMOLA – PIETRO LOMBARDO – GRANDE SCISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertoldi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Ali

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alì Cugino e genero di Maometto (in arabo ῾ Alī ῾ Alī ibn Abī Tālib; la forma Alì è quella generalmente vulgata nelle lingue romanze), quarto successore di Maometto come califfo. D. lo ricorda in If [...] dallo stesso luogo, il mento. Tale minor pena si giustifica col fatto che A. non ha creato, come il suocero, un grande ‛ scisma ' (secondo l'opinione invalsa nel Medioevo; cfr. per l'appunto la voce MAOMETTO), ma una setta propria all'interno dello ... Leggi Tutto
TAGS: ALĪ IBN ABĪ TĀLIB – GRANDE ‛ SCISMA – LINGUE ROMANZE – MAOMETTO – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ali (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ V papa Raffaello Morghen Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] fu inviato, p. es., nei territori dell'impero per restaurare l'ordine e la disciplina ecclesiastica, sconvolti durante il grande scisma; Giovanni da Capistrano andò come legato quasi a evangelizzare di nuovo la Germania meridionale, l'Austria e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V papa (4)
Mostra Tutti

VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania F. M. Bartos Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] 'eredità dell'impero dei Lussemburgo. A soli 17 anni salì al trono in condizioni politiche sommamente difficili. Il grande scisma della Chiesa occidentale aveva proprio allora diviso l'Europa in due campi ostili. Interessi particolari e la diplomazia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
scisma
scisma (ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali