Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] nel 2011 gli Usa sono stati il paese democratico con il più alto tasso al mondo di esecuzioni stata, e rimane oggi, l’erede del grande avversario degli Stati Uniti dal 1945 al al Partenariato per la Pace dell’Alleanza e nel 2002 un apposito Consiglio ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] spazio anche un’evoluzione della dottrina nucleare dell’Alleanza, che se da una parte segnala con grande potenza, la seconda al mondo come popolazione (e presto diverrà la prima, superando la Cina), e la più popolosa retta da un regime democratico ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] sviluppo di partnership e di alleanze in tutti e cinque i stata, e rimane oggi, l’erede del grande avversario degli Stati Uniti dal 1945 al 1991 gravi: nel 2009 gli Usa sono stati il paese democratico con il più alto tasso al mondo di esecuzioni ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Secondo Bush, gli Stati Uniti hanno fatto grandi progressi parlando con gli alleati delle tensioni 'Assemblea nazionale. La Repubblica Democratica Popolare di Corea, con regime autoritario, riconfermando la stretta alleanza con gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] sopravvivenza di continenti come l’Europa, e di grandi paesi come la Russia o il Giappone, si È questo il nocciolo della ‘alleanza di civiltà’ promossa da Giovanni state differenti. Una bassa legittimazione democratica è stata in genere riconosciuta a ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] al dato argentino. Si tratta di un grande successo per un paese di 200 milioni di e dell’area latinoamericana e transizione democratica e pacifica del potere saranno le è uno degli obiettivi primari dell’alleanza latinoamericana, e il modello a ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] ultima, forte di datate credenziali liberal-democratiche, di un’economia in crescita per il governo regionale curdo, che ha grande interesse a rafforzare il legame con la di collaborazione strategica con l’Alleanza atlantica. Nel dicembre 2012, a ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] estende verso ovest e nord-ovest.
Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘ formato l’Alleanza Nazionale Irachena.
I Curdi, storicamente divisi al loro interno tra il Partito democratico del ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] dal 1967 al 1974 interruppe la vita democratica del paese.
L’8 dicembre del 1974 : la Grecia possiede infatti la quarta flotta più grande al mondo, con 3.064 imbarcazioni.
Tra il della Nato, inaugurato dall’Alleanza atlantica l’anno precedente, ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] leader del Frente Amplio – partito d’alleanza del centro-sinistra. Ex membro del Nato, tra cui la Monuc nella Repubblica Democratica del Congo e la Minustah ad Haiti. anno. Questa ha attratto il più grande investimento estero della storia del paese ed ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...