Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] che l'ordine dell'amore, ci faranno buoni democratici, ma di una democrazia retta, e che non 1800 al 1809; per i due grandi gruppi considerati, la quota dei napoletani
A. Tamborra, I congressi della Santa Alleanza di Lubiana e di Verona e la politica ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] e Pio X preferì soprassedere. I democratici cristiani, in questa ‟ultima grande battaglia pontificale" (E. Poulat), socialisti in Germania, come del resto in Austria, dove l'alleanza fu perfino presieduta da un membro del clero, monsignor Seipel. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e Stato hanno trovato un'alleanza specifica" (v. Negri, quando il nuovo paese sarà investito da un grande dinamismo economico e sociale; si prenderà a altre parole, la capacità di autorappresentazione democratica della borghesia francese, in un senso ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] intero corpo di una grande società sia diviso in due o tre grandi sette. [...] Ma quello , fu dovuto in buona parte all'alleanza tra due movimenti in ascesa, quello potere. Sacharov desidera un modello democratico di sviluppo che sia soddisfacente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] agosto del 1954 una innaturale alleanza, composta dal partito comunista e processo d'integrazione più democratico. Il Parlamento europeo sarebbe Parigi del marzo 1979, dove furono definite le grandi linee di un Sistema Monetario Europeo che entrò in ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] repubblica democratica è la forma specifica della dittatura del proletariato, come è già stato dimostrato dalla grande Rivoluzione determinato da una paura reciproca è la sola garanzia per un'alleanza" (III. 11,2). La natura schematica del gioco della ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] che portarono al crollo dell'alleanza populista. Nei sistemi politici democratici più aperti, come quelli che , le concezioni soreliane del ruolo del mito, l'immagine del grande uomo e del genio - diventò esplicitamente antidemocratico (v. Gregor, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] prese con la rivolta di stampo democratico e secessionista della provincia del Rio Grande do Sul, sia iniziando una toccavano solo il primo ministro sardo ma tutta la sua politica di alleanze e, più di tutto, il legame con la Francia napoleonica, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] di un redattore dell'"Avanti!", in Uomini e giornali. I grandi giornalisti di ieri negli scritti dei giornalisti di oggi, a cura continua ricerca di un sistema di alleanzedemocratiche capace di inserirsi dinamicamente nella dialettica politica ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] R., The great terror, New York 1968 (tr. it.: Il grande terrore, Milano 1970).
Courtois, S. (a cura di), Le livre violenza all'interno di regimi democratici. Se la dimensione del per l'Azione Europea, l'Alleanza Nazionale Europea e il Nuovo Fronte ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...