Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] una semplice alleanza), che, a suo avviso, avrebbe consentito di "riunire la potenza esterna di un grande popolo con la pace su tutta la terra, fondandola su un ordine democratico universale.
L'insegnamento che si può trarre da questa concezione ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] mesi di guerra nacque la Repubblica democratica del Congo. Tuttavia l'Alleanza non resse alla prova della vittoria truppe straniere iniziarono un lento ritiro. Tuttavia la fine della grande guerra d'Africa ha lasciato il posto a nuove guerre interne ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] nel 1966 pur rimanendo membro politico dell'Alleanza (v. cap. 4).
La poteri) o anche della concezione democratica dello Stato (con riferimento al membri. Si tratta di una questione di grande rilevanza pratica che influisce in modo evidente sugli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Trockij) o a quella liberal-democratica (Luigi Einaudi), cercarono di dimentica sempre è che sono stati proprio i grandi liberali (in primo luogo Lionel Robbins) a scioglimento della III Internazionale. L'alleanza dell'Unione Sovietica con i maggiori ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] costituì la premessa dell'istituzione, nel 1949, dell'Alleanza Atlantica. Nell'aprile 1948 fu quindi creata l' compiuto sistema democratico su scala europea, cioè in un sistema di tipo federale, esso non mancherà di avere un grande valore ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] ragionevole compromesso al quale i due grandi contendenti, la CDU/CSU e la in quella che una volta era stata la Repubblica democratica tedesca: la SPD, pur restando la prima forza e dall'FDP nei confronti dell'alleanza di SPD e Verdi, evidenziando ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] con interessi diversi, che stringono tra loro alleanze precarie, la cui evoluzione è soggetta a , aboliscono ogni vita democratica e istituiscono delle dittature 'autorità politica vi è dunque una grande differenza, che ha condizionato la capacità ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] per la conclusione di una pace democratica, senza annessioni né contribuzioni, il Nel 1935 vennero firmati trattati di alleanza con la Francia e la Cecoslovacchia della produzione di beni di consumo. Grande importanza fu attribuita allo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] dei Paesi dell'Alleanza è un attacco contro tutti i suoi membri. Cina e Russia, i due grandi rivali potenziali degli importanti Paesi, dalla Nigeria allo Zambia alla stessa Repubblica democratica del Congo.
L'attivismo cinese è stato letto in modo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e ora da vasti settori della grande industria, con l'aiuto di i sondaggi intesi a coinvolgere Franco nell'alleanza dell'Asse, mentre l'Italia, non appena ricostruzione di una stabile collettività democratica nella Repubblica Federale.
Bibliografia.
...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...