Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] del 23 ottobre facevano registrare una grande affluenza: oltre il 90% degli elettori e lo stesso esercito, un’alleanza strategica per determinare le scelte future e nord, una fase di transizione democratica. A una giornalista yemenita, Tawakol ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] del C., e in particolare il restringimento presso lo sbocco del grande fiume nell’Atlantico (là dove il bacino si riduce quasi al nuovo governo ruandese e inquadrati nella radicale Alleanza delle Forze Democratiche per la Liberazione del Congo-Zaire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] Stato militare portò al potere Park Chung Hi che riconfermò l’alleanza con gli USA. Con la nuova Costituzione del 1972 Park svoltesi nell'aprile 2020 con una grande affluenza alle urne (66,2%) il Partito democratico del presidente Moon Jae-in e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] anni successivi all’indipendenza furono caratterizzati da grande instabilità politica. Nel 1966 si ebbe al Paese un assetto democratico, sono sfociate nel gennaio con il Mali e il Niger, l'Alleanza degli Stati del Sahel per la reciproca difesa ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] democratici e oligarchici nei primi decenni del 4° sec. si conclusero con il successo della fazione democratica recuperare l’indipendenza con l’alleanza di Venezia (1234). agorà è forse da ubicarsi a O del grande porto, in un’area servita da una via ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] due capitani reggenti, eletti per sei mesi dal Consiglio grande e generale; i capitani reggenti presiedono il Congresso di Stato il PSD, la Sinistra unita e l’Alleanza popolare dei democratici sammarinesi. I risultati delle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] opposizione si affermò, con il 20%, la Convenzione Democratica (CD), alleanza di centro-destra, mentre l'FSN, guidato da (1983). Olah è autore, oltre che di Colonna senza fine, per grande orchestra (1962), e di Studio per spazio e ritmo, per tre ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anche ostacoli all'interno sia degli USA che dell'Alleanza Atlantica), la tendenza a utilizzare le difficoltà sovietiche grandi russi''). Ai conservatori si contrapposero, sempre in primo luogo all'interno del PCUS, gruppi di radicali e di democratici ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] grande russo'.
Per quel che riguarda i problemi della trasformazione del sistema politico, la mancanza di esperienze di vita democratica 'partnership per la pace'), decisero di accogliere nell'alleanza atlantica la Polonia, la Repubblica Ceca e l' ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] 1945-1972, 1973) ed E.N. Luttwak (The grand strategy of the roman empire, 1976), l'analogia con l '), ma consente di declassarle da alleanze a joint ventures, in cui g. civile e puntellare il nuovo governo democratico. Il risultato è che, invece di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
demostellato
(demo-stellato) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle. ♦ Soprattutto la consapevolezza che non ci siano tempi lunghi o soltanto medi e spazio per un esecutivo presidenziale di durata...