La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quindicina di giorni, nella primavera del 1797, quando l'armata napoleonica preme ormai a ridosso. Vien da dire che se . Forse Casanova questo non l'ha mai conosciuto. Grande amatore, grande consumatore, non l'ha mai sfiorato la passione esclusiva ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] numero delle truppe. I fondi stanziati per le forze armate furono infatti pari a quasi 1.600.000 ducati nell note su Gian Rinaldo Carli tra Padova e Venezia, in AA.VV., Un grande riformatore del '700. Gian Rinaldo Carli tra l'Istria, Venezia e l' ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] al pagamento della tassa per il medico dell'Armata (52).
Tutte le testimonianze concordano dunque nel celebre avvocato Francesco, possedeva immobili in Terraferma, ma anche una grande casa a San Geremia affittata al nipote per 50 ducati, oltre ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] i movimenti di guerriglia e tutte le altre forme di resistenza armata contro il neocolonialismo e contro quei governi che di fatto rappresentano gli interessi dei trusts e delle grandi potenze capitalistiche. Il loro atteggiamento ha oscillato tra la ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] nell'adozione di severe sanzioni, ma anche in un intervento armato vittorioso, nel gennaio 1991.
La volontà di usare le Nazioni e dell'Est europeo si andava dunque costituendo un grande mercato centrato sull'UE e sulla sua forza propulsiva nell ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ont mestier à ville prendre, à grant plenté" (15). Ognuno dei grandi cavalieri, scrive Roberto di Clari, "avoit sa nef à lui et grano (54). Un panzonum magnum oneratum grano, con 45 armati a bordo, nel 1265, al largo di Modone, affronta ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] la peculiarità: l’ampiezza e il protagonismo della periferia (la grande rete delle scuole e delle università) e la centralità del Consiglio forza pubblica e di richiedere l’intervento della forza armata), presiedeva, come si è appena detto, la ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] che si serviva meglio dell'arma ideologica, facendo presa su grandi masse dell'Europa occidentale con il proprio modello di società l'unico requisito era quello di dotarsi di una forza armata adeguata agli scopi che ci si prefiggeva di raggiungere. ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , su Napoli, dove i seggi sono collocati nei saloni di grandi edifici o in padiglioni tricolori allestiti all’aperto e il decreto Patriota temuta, a capo di una squadra personale di armati di entrambi i sessi, Marianna evoca nell’immaginario maschile ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] erano chiamati, per fare un esempio, anche alla difesa armata della nave con armi proprie, pure se attrezzature di valore e delle "tarete" con un chiodo. Quanto alle navi più grandi, la marcatura si trovava all'altezza del primo ponte di coperta ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...