Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] , tende a ridurli ad ‘affari interni’, tutte le volte che l’eco delle repressioni violente o degli scontri armati rimbalza nel grande circuito dei media internazionali; dall’altro, l’interesse dei leader di movimenti in lotta per il riconoscimento o ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] necessità di vietare il ricorso alla forza armata nelle relazioni internazionali, ma avevano approcci diversi fornire assistenza alimentare nel mondo e rappresenta una delle più grandi organizzazioni mondiali che lavora per combattere la fame. È ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] e tragico ma anche di realizzazioni nel nome di una grande progettualità aperta al futuro, ambisce a rappresentare per tutta l toccò l’acme il 25 ottobre 1961 quando carri armati sovietici e americani si confrontarono minacciosamente al Checkpoint ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] delle rispettive aree di influenza. Essendo fra l’altro ben armati – soprattutto dall’Occidente – questi gruppi stanno incendiando ampi spazi nel fu Grande Medio Oriente, trasformandoli in campi di mattanze apparentemente interminabili. Il ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] europea, ma si tratta di una sfida concreta e di grande momento.
La risposta della Grecia
Il governo che si è con l’appoggio degli Anglo-Francesi, Venizelos guidò una rivolta armata, costituendo un nuovo esercito e un governo provvisorio, obbligando ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un tumultuoso processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema [...] dichiarazioni dei mujaheddin del popolo iraniano, resistenza armata in esilio che accusò il regime di Teheran occupate dalla Repubblica Islamica: Abu Musa, Piccola Tunb e Grande Tunb. Infine, il progresso del programma nucleare iraniano preoccupa ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra di Corea [...] 18° anno d’età e ha una durata variabile a seconda della forza armata in cui lo si presta, ma comunque compreso tra i 22 e i nondimeno la ‘Sunshine Policy’ continuò a riscuotere una grande popolarità, soprattutto tra le fasce più giovani della ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] La nuova Costituzione del paese fu adottata nel gennaio 2004 da una grande assemblea (la ‘Loya Jirga’) di 502 membri. Tuttavia, il progressivamente un vero e proprio movimento di resistenza armata, ha costretto la comunità internazionale a tornare a ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] del sistema-paese. A questi si aggiunge la grande disparità economica e infrastrutturale tra le zone costiere cercato di disinnescare le proteste, e nonostante la repressione armata messa in campo dal governo, la popolazione tunisina ha continuato ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] una guerra aperta. Nel corso del conflitto, la 14a Armata Sovietica di stanza a Tiraspol, composta da circa 14. in termini assoluti che di pil pro capite. Due dei più grandi ostacoli allo sviluppo della sua economia sono costituiti dal fatto che il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...