Ferilli, Sabrina. − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il [...] (2008) di E. Oldoini; Natale a Beverly Hills (2009) e Vacanze di Natale a Cortina (2011), entrambi di N. Parenti; La grandebellezza (2013) di P. Sorrentino, che le è valso il Nastro d’argento come miglior attrice non protagonista; Io e lei (2015 ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Isabella Fogliazza, attrice cinematografica, televisiva e teatrale italiana (n. Ponte dell’Olio, Piacenza, 1964). Dopo qualche esperienza come Miss, nel 1983 ha esordito nel cinema con il [...] ricordate quelle nei film To Rome with love di W. Allen e E la chiamano estate di P. Franchi, entrambi del 2012, La grandebellezza (2013) di P. Sorrentino, Il venditore di medicine (2014) di A. Morabito, nel 2015, Uno per tutti di M. Calopresti e La ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Genova 1961). Dopo aver frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica “Silvio D'Amico” di Roma ha intrapreso la carriera di attore di teatro, che non ha mai abbandonato, stringendo [...] affinità elettive (1996), Romanzo criminale (2005), Mare nero (2006), Mio fratello è figlio unico (2007), Il divo (2008), La grandebellezza (2013), Il giovane favoloso (2014), Era d'estate (2016, con cui ha vinto un Nastro d'Argento speciale 70 anni ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Torino 1937 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica sotto la guida di O. Costa, con il quale lavorò a lungo (Francesca da Rimini, Anitra selvatica, Divina Commedia, La [...] ), Demoni di San Pietroburgo (2008), Christine Cristina (2009), L'ultimo terrestre (2011), Il rosso e il blu (2012), La grandebellezza (2013), Fai bei sogni (2016),Veleni (2017) e Loro (2018). Tra le sue interpretazioni più recenti si citano quella ...
Leggi Tutto
Marinelli, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1984). Diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico, ha iniziato la sua carriera recitando prevalentemente in teatro. Ha esordito sul grande [...] la notorietà. Tra gli altri film si ricordano: L'ultimo terrestre (2011), Tutti i santi giorni (2012), La grandebellezza (2013), Non essere cattivo (2015, Premio Pasinetti per il miglior attore alla Mostra del cinema di Venezia), Lo chiamavano ...
Leggi Tutto
Messina, Piero. - Regista italiano (n. Caltagirone, Catania, 1981). Laureato al DAMS, si è diplomato in regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Ha realizzato diversi cortometraggi [...] Films of City Frames (2014). È stato inoltre assistente di P. Sorrentino per i film This Must Be the Place (2011) e La grandebellezza (2013). Del 2015 è il suo primo lungometraggio L’attesa, con il quale ha vinto il Globo d'oro come miglior regista ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Oudenaarde 1605 o 1606 - Anversa 1638). A un primo periodo (1621-26) appartengono molte scene contadinesche, spesso fortemente caricaturali, con motivi che ricordano Brueghel il Vecchio. [...] vita rustica, hanno un accento più drammatico. Ad Anversa trascorse l'ultimo periodo della sua attività (1631-38), producendo per lo più paesaggi condotti con grande libertà di tocco. Si conservano alcuni suoi disegni a penna di grandebellezza. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ricordati il ciclo del Saint-Graal di R. de Borron e un grande numero di romanzi d’avventura e d’amore. Il Roman de Renart si dispiega anche nelle ricerche degli orientalisti (➔ orientalismo) o nella bellezza ideale di J.-A.-D. Ingres. T. Rousseau, N. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] University nel settembre 1975 − permettono di cogliere i termini del grande mutamento. "C'è una sola cosa assoluta oggi, ed è lega, nella storiografia dell'arte classica, con l'idea di bellezza oggettiva, valida in ogni tempo e in ogni luogo, propria ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] che a metà del sec. VI cominciano ad apparire in Sicilia e che in seguito costituiscono un tipo siceliota di grandebellezza e originalità, nel grande acroterio da Camarina, in figura di cavaliere, e nella Gorgone del temenos di Atena in Siracusa. Da ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...