ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] , che l'avrebbe portato alla corte del più grande monarca d'Europa, ma che avrebbe altresì richiesto un grave lutto: "Il mio figliol primogenito, ornato di virtù, di bellezza e d'angelici costumi..., è volato al cielo quasi in momenti per il ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] un appello al granduca affinché, scriveva, "si innamori della bellezza sincera che risplende nell'idea dell'Italia una e forte", si istruzione superiore, a lui molto caro.
In realtà il grande interesse che il G. riscoprì nella seconda parte della sua ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] serie dell'"Almanacco igienico popolare": Igiene della bellezza, 1870; Igiene del movimento, 1871; Igiene Venezia, 20 ag. 1910; G. Castelli, Figure dell'Ottocento alla "Cà Granda", Milano 1940, pp. 494-508; G. Papini, Passato remoto, Firenze ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] scritto si presenta come un taccuino che descrive una grande quantità di strumenti e macchine, con illustrazioni e brevi volume è eseguito, la costosa pergamena, l'abbondanza e bellezza dei disegni.
Nel Bellicorum instrumentorum liber il F. disegna ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] avuto effetto. Nel 1441 il B. fu nominato decano della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista per il sestiere di San Marco.
Ancora in tutte le altre sue pitture rimasteci, la preziosa bellezza della materia: ciò era possibile soltanto a Venezia, ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] cui la sorte aveva elargito doni a lui negati, bellezza, genio, riconoscimento sociale.
Autore di numerosi sonetti, canzoni interesse per le novità.
La Rivoluzione francese - "l'avvenimento più grande" del secolo, come il M. la definì nell'Aggiunta di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] proclama la sua felicità di tornare a Roma, in Curia, presso il grande papa che è Sisto V.
Il 5 dic. 1588il C., che sito ove sorgeva l'abbazia, la pace dei luoghi, la cui bellezza e solitaria maestà ispiravano la quiete e la serenità dell'animo; la ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] e cori, di argomento tratto dall'Antico (Il trionfo della Bellezza, della Grazia e della Virtù, Vienna 1699), dal Nuovo logge, più ampie di quelle laterali, si trova un grande orologio a coronamento del prospetto, una soluzione ornamentale che ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] dubbio si espande: l'immagine glorifica la bellezza dell'illusione e contemporaneamente ne svela la natura nel sonno (al quale era attentissimo, come testimoniano i tre grandi quaderni nei quali ha registrato, raccontandoli e illustrandoli, i suoi ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] , di monaco, di amico, A. consolò i giorni d'esilio del grande Gregorio. Da lui fece consacrare il nuovo tempio di S. Matteo nel Nei suoi inni sacri "corre un soffio leggero d'antica bellezza, che ci richiama ai primi lirici cristiani: a Prudenzio ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...