Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] (−686 kcal per mole) del calore di combustione suindicato a causa della grande entropia per grammo delle piccole molecole CO2 e acqua. L'aumento totale a una cattedrale antica, in cui la bellezza e la perfezione dell'insieme fanno dimenticare il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] strumento tecnico privo di quella semplicità, portata e bellezza che una teoria dei fondamenti avrebbe dovuto mostrare. due tipi, un'energia coulombiana semiclassica e una molto più grande di scambio. Quest'ultima non ha una controparte nella teoria ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e con grande precisione, risulta mi=Kmg. Poiché K è una costante universale, Milano, Rizzoli, 1988).
Livio 2003: Livio, Mario, La bellezza imperfetta del cosmo, Torino, UTET, 2003.
Regge 1995: ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] aveva posto un dilemma mediante un'immagine destinata ad avere grande fortuna: "Se io mi trovassi all'estremità dello spazio, e alla geometria, che ritmano l'armonica disposizione e bellezza del tutto. Il processo creativo implica al suo inizio ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] implicazioni delle sue scoperte.
Milla era sensibile alla bellezza, all’eleganza e all’armonia, qualità che in tempi di scarsa attenzione per la cultura e la ricerca.
Grande era la sua capacità di stimolare entusiasmo per la fisica, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] sperimentalmente. Quindi è a Righi che deve essere riconosciuto grande merito per la comprensione di questo effetto.
Le ricerche doveva essere posto solo sulla novità della scoperta e sulla bellezza della teoria proposta, ma, e con il massimo rigore ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] scivola però in una variante dello strumentalismo matematico, temperato dal gusto della bellezza nella scelta degli algoritmi.
Il F. scrisse manuali di grande successo: Resistenza idro ed aerodinamica (con G. Bozza), Milano 1935; Meccanica razionale ...
Leggi Tutto
Curie, Marie e Pierre
Francesca Turco
La celebre coppia che scoprì la radioattività
Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] : per la moglie fu un dolore fortissimo e per la scienza una grande perdita. Fu quindi solo Marie a ricevere un altro premio Nobel (questa Così in commercio c'erano creme di bellezza e altri prodotti pubblicizzati come radioattivi. Fortunatamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Sottopose perciò a un esame critico riforme politiche che avevano avuto grande risonanza, come quella di Chen Shu detta della 'legge sul sarebbe incompleto un ritratto di Xi Shi (famosa bellezza dell'Antichità) che, anche cogliendone lo 'spirito', ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] verso il quale le altre istituzioni cristiane avevano invece mostrato una grande diffidenza, se non un'aperta riprovazione (ne sono un esempio alla diffusione di una concezione della bellezza intesa come proporzione che scaturisce dall'osservazione ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...