Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] della decadenza fisica e spirituale che incrina la stessa bellezza e la rende inquietante, non solo per l' e vita per la massa. L'alleanza delle arti sotto le ali di una grande architettura è la meta". I luoghi di mediazione tra le arti e il popolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] cioè la commensurabilità dei rapporti numerici all'ideale di bellezza in un'opera d'arte. Egli suggerisce persino un , il rapporto tra i lati delle stanze più piccole e quelli della più grande, e cioè 16:24:36 o 4:6:9, esprimeva un accordo musicale ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] mediocre invece a successo economico (soprattutto dell'Orontea, "non ostante la bellezza della musica"), come dice il Faustini stesso replicando negativamente alla proposta della grande virtuosa Giulia Masotti di fare l'Argia o l'Alessandro del C ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] in uno schema che è insieme principio di ordine e di bellezza. L'espressione più comprensiva del Cosmo è l'idea di armonia il Sole, la Luna e gli altri pianeti sono contenuti in grandi sfere costituite da una sostanza perfetta e invisibile, l'etere. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] . L'armonia musicale che spiega l'ordine e la bellezza della Natura è anche un fattore decisivo per l'equilibrio La generazione successiva di teorici fu dominata dalla figura del grande filosofo e medico Avicenna. I suoi contemporanei lo chiamarono ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] ogni impurità e offuscamento evoca la perfetta bellezza» (Otto Jahn), o Mozart dissonante? Il di sei quartetti per archi (cfr. KV 387). Cominciò inoltre a comporre una grande messa in do minore (KV 427), che aveva fatto voto di scrivere in occasione ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] l'inno ufficiale dell'Unione europea.
Anche le opere di Giuseppe Verdi fanno spesso ricorso a momenti corali di grande potenza e bellezza. Famosissimo è il Va' pensiero, nell'opera Nabucco: un canto dolce e melanconico che il popolo ebraico, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] nel senso di prodotto da «Madre Natura, Istrumento del grande Iddio», è per Zarlino la voce umana, che intona uomini hanno poi introdotto nella vita comune il decoro e la bellezza dei discorsi ornati ed eloquenti. Infine, con l’intonazione musicale ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] Palamas: "Oh, spirito antico immortale/padre di verità, bellezza, bontà/discendi, mostrati e donaci la tua luce/su questo è reso evidente, quando, il 13 luglio del 1985, due grandi impianti (lo stadio londinese di Wembley e il JFK di Filadelfia) ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] la direzione dell'autore, e ripetuta poi con V. Bellezza al Verdi di Trieste il 7 gennaio dell'anno seguente. ; II, pp. 73 s., 77, 80, 85-89, 91 s., 95; in Le grandi voci, Roma 1964, col. 191; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...