Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] città. Non lontana dagli ideali prassitelici di bellezza femminile, ma forse influenzata anche da tradizioni ; Ch. Picard, in Ant. Class., XX, 1951, p. 362. Per due grandi bronzi (c. d. Apollo da Zifteh del British Museum e Dionisio da Sakha del museo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] variabile tra i 9 e i 35 cm ‒ e parte di un grande liṅgam in pietra. È stata inoltre rinvenuta una straordinaria volta che conduceva ad scacciamosche d'oro, uno scranno d'oro di "incomparabile bellezza", una scatola d'oro, una corona d'oro e due ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] vista tecnico, è un celebre trattato astrologico, la Bṛhatsaṃhitā (Grande raccolta) di Varāhamihira (inizio del VI sec. d.C circostanze (yuktyā) e, secondo altre, in funzione del tipo di bellezza (yathā śobham) a cui si tendeva; in entrambi i casi ci ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] di frammenti. In compenso il numero delle statuette è assai più grande nei santuarî; inoltre vi si trovano talvolta anche rilievi, opere di Si ha però subito l'impressione che per la bellezza delle forme, il materiale argivo può competere con quello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] e a nord del Corno d’Oro; l’attrazione ancora esercitata dal grande polo religioso dei Ss. Apostoli, sia pure in rovina. Ancora in la cui fondazione data al 1561, fonda la sua bellezza non tanto nella sua struttura, quanto nella sua ricchissima ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] così come la sopravveste ricamata. Con il lino venivano anche prodotti t. di grande qualità, come per es. la serie di casule del santuario di S. grado di produrre t. di maggiori dimensioni. La bellezza di un t. finito dipendeva dalla scelta delle ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] ad una nave di gala fatta costruire da Tolomeo IV.
Alle bellezze e ricchezze della città in genere e della reggia in ispecie , 94; cfr. Paus., 1,7), riunì in un unico e grande mausoleo le tombe degli antenati e di Alessandro. Notizie precise non si ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] quelle dei templi egiziani, ma raffigurazioni di una bellezza semplice e armoniosa.
Anche negli edifici ogni elemento modo in cui si arreda la casa!
Paura, gioia, malinconia: la grande arte provoca sempre emozioni. Lo sa bene Bailey, che si è appena ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] b) e particolarmente prodighi di lodi per la bellezza della città sono gli scrittori di età romana ( le fonti principali per la conoscenza della topografia sono: Diodoro, XIX, 45 per la grande alluvione del 316 a. C., e XX, 82 ss., per l'assedio del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] maggiore libertà operativa per restituire all'opera la sua bellezza, offuscata dal tempo e dalle vicende subite. Va Italia la conservazione allo stato di rudere, pur non incontrando un grande favore, può contare su alcuni validi casi, come la chiesa ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...