Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] cioè la commensurabilità dei rapporti numerici all'ideale di bellezza in un'opera d'arte. Egli suggerisce persino un , il rapporto tra i lati delle stanze più piccole e quelli della più grande, e cioè 16:24:36 o 4:6:9, esprimeva un accordo musicale ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Liegi, nell'area della Mosa (v.), conobbe nel sec. 12° un grande sviluppo artistico, iniziato per la m. nel 1097 con la Bibbia in due Torino, Bibl. Naz., I.II.17), codici di straordinaria bellezza, anche se antichizzanti - se li si confronta con l' ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] non è più necessario guardare indietro alla lezione di questo grande passato, che l'uomo moderno non può in alcun modo nuova estetica e un linguaggio originale utilizzando concetti di bellezza precedentemente sconosciuti, ma una nuova etica dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della Magna Grecia, appoggiate anch'esse ad un più o meno grande estuario fluviale. Precisa pertanto è la notizia di Strabone (v, oggetti in avorio d'importazione tra cui spiccano per bellezza o rarità una statuetta eburnea di Atlante di ancora ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] paletnologi, come rappresentazione dell'ideale della bellezza femminile del tempo. Tutto fa supporre che ; R. de Saint-Perier, La Grotte d'Isturitz. II: Le Magdalénien de la Grande Salle, in Archives de l'Inst. de Paléontol. Humaine, 17, 1936; R. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] desideria non traditos vultus: il nostro desiderio di contatto con le grandi personalità del passato dà forma a volti il cui reale aspetto rimprovero di preferire la somiglianza al canone di bellezza è tipicamente classicistico e concorda con quanto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] interno, sia per essere stato celebrato per la sua bellezza e l'amenità del paesaggio da poeti di epoca Tang sito, che si estende per più di 2 km², è cosparso da grandi tumuli a pianta quadrangolare alti fino a 30 m che possono raggiungere anche ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di pregio singolare vanno citati gli specchi a cerniera corinzî, con le grandi teste femminili che dovrebbero in un certo senso raffigurare, idealizzandola, la bellezza dell'immagine riflessa della proprietaria. Il più bell'esempio della t. classica ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] vasi più piccoli, i vari organi interni; è dunque un grande recipiente che ne contiene altri minori, come quelli del cuore equilibrio degli umori, ma anche di armonia spirituale e di bellezza: armonia degli umori interni con quelli esterni, tra il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] avvolte in un'aura mitica per la loro perduta bellezza, ricordata con nostalgia, e per lo splendore di deve anche la ricostruzione della moschea di Medina e soprattutto la Grande Moschea di Damasco. Quest'ultimo edificio è il più antico esempio ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...