• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [3210]
Musica [139]
Biografie [831]
Arti visive [514]
Letteratura [253]
Cinema [269]
Archeologia [217]
Storia [202]
Religioni [118]
Temi generali [116]
Geografia [93]

futurismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità. Un automobile da corsa ... un essere antiretorica riesce anche più fastidiosa. Ciò non toglie che grandi scrittori, da A. Soffici ad A. Palazzeschi a M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – POESIA VISIVA – GRAN BRETAGNA – INTONARUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti

Romanticismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il [...] terribilità, violenza, forza di distruzione», e ciò vale anche per la bellezza nella poesia; «l’arte caratteristica» è pertanto «la sola vera» e sul sublime fanno da sfondo all’opera dei due grandi paesaggisti inglesi, J. Constable e J.M.W. Turner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – STAGIONE ROMANTICA – INTELLETTUALISMO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti

strumento

Enciclopedia on line

strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] esclusivamente, liturgico, in forme e dimensioni diverse, dal grande organo positivo ai piccoli portativi da camera. Nello stesso periodo a ottenere completezza di scala fonica, intonazione esatta, bellezza di suono. A queste esigenze, in tutto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – TUBI A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – MEDICINA DEL LAVORO – CIRCUITI INTEGRATI

Ester

Enciclopedia on line

(ebr. Estēr, gr.'Εσϑήρ, lat. Esther) Protagonista dell'omonimo libro biblico. Ebrea, adottata alla morte del padre dal cugino Mardocheo, un beniaminita esule a Babilonia, fu eletta regina da Assuero [...] (Artaserse I) dopo una gara di bellezza. In occasione d'un aspro dissidio sorto tra Mardocheo e il primo ministro Aman, nella commedia La hermosa Ester (1610), da J. Racine nella grande tragedia Esther (1689), da F. Grillparzer in un dramma, Esther ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LIBRO DI ESTER – LOPE DE VEGA – IMPICCAGIONE – MARDOCHEO – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ester (1)
Mostra Tutti

Streisand, Barbra

Enciclopedia on line

Streisand, Barbra Cantante, attrice e regista cinematografica (n. New York 1942). Stella del musical, raggiunse il successo a Broadway nel 1964 come interprete di Funny girl (versione cinematografica di W. Wyler, 1968), [...] e positiva, dalla forte personalità e dalla bellezza non conforme ai canoni tradizionali. Come cantante, fin dal suo primo disco ha dominato le classifiche americane grazie a una voce di grande estensione, teatrale duttilità e straordinario controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Streisand, Barbra (1)
Mostra Tutti

Neždanova, Antonina Vasil´evna

Enciclopedia on line

Soprano lirico (Krivaja Balka, Odessa, 1873 - Mosca 1950); esordì al Grande Teatro di Mosca dove continuò a lavorare per trent'anni a fianco di artisti eminenti come L. V. Sobinov, F. I. Šaljapin e S. [...] V. Rachmaninov. Chiarezza di dizione, leggerezza tecnica, una voce "argentea", che raggiungeva il fa e il sol della terza ottava, una bellezza fisica non comune e un raro istinto musicale furono le sue caratteristiche: può essere considerata la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOBINOV – SOPRANO – ODESSA – MOSCA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] il 1400). Nell'arte del Dunstable il canto fermo, nucleo di variazioni, produce grande ricchezza di melodie, e in particolare conto è tenuta anche la bellezza del complesso fonico. Virtù, queste, che certo contribuirono a diffondere l'influenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] diminuisce in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli orientate da ovest a est, profondo priva di avanzi faunistici, si distinguono per la bellezza della forma e la perfezione dei lavoro; forma e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VIOLONCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLONCELLO Francesco VATIELLI Mario CORTI . Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] sua volta insegnò a suo fratello Louis (1748-1819) artista di grande valore e autore di uno dei più reputati Metodi. Mentre Jean creatore. Pur possedendo il violoncello, come il violino, bellezza di suono e facoltà espressive, la natura della tecnica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLONCELLO (1)
Mostra Tutti

STIGNANI, Ebe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STIGNANI, Ebe Cantante, mezzosoprano, nata a Napoli il 10 luglio 1907. Studiò al conservatorio di Napoli ed in quella città esordì nel 1925, al Teatro San Carlo, quale Amneris nell'Aida di Verdi. L'anno [...] dove apparve per la prima volta nel Don Carlos di Verdi. Da allora ha cantato con grande successo nei principali teatri del mondo. La bellezza e l'estensione della sua voce le hanno consentito di sostenere con uguale perfezione ruoli di mezzosoprano ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO TOSCANINI – MEZZOSOPRANO – BELLINI – WAGNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGNANI, Ebe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bellézza
bellezza bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani (Foscolo). In partic.: a. Di...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali