MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] altri ancora discendono verso la depressione sahariana. Nel nord-ovest ai piedi dell'Atlante. Vengono poi le grandi catene dell'Atlante, Medio Atlante, Alto Atlante 1913. Le cifre posteriori alla guerra mondiale, anche ridotte al valore oro, attestano ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] (188 a. C.), sia perché la depressione stessa degli stati vicini permetteva a Rodi di segnacolo per i naviganti e meraviglia mondiale.
Gli scavi degli ultimi anni NE. e NO., era accessibile da una grande rampa con própylon centrale, prolungato a SO. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] mercantile è un po' diminuito, in seguito alla depressione economica, ma sempre alta rimane la proporzione dei porti riva del mare a innestarsi sulla grande via litoranea, la Via Aurelia, la "Cornice" di fama mondiale per i suoi panorami. Ma nelle ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] nel Sele le acque di una lunga e vasta depressione una volta lacustre, il Vallo di Diano. A .
Interrotto con la guerra mondiale, il movimento di emigrazione agricola del regno le deriva soprattutto dalla grande fertilità e ricchezza della prima zona. E ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] faccia dorsale convessa, con una depressione circolare nel centro, detta calaza, vinificate. La produzione di queste uve ha grande importanza per l'Italia, e più ne critiche condizioni del mercato vinicolo mondiale, non impediscono che gli studî ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] 'area di depressione, o, come nel caso della Groenlandia, dal forte raffreddamento dell'aria sul grande altipiano glaciale nella genesi che nello sviluppo cinematico. Durante la guerra mondiale, la scuola meteorologica norvegese, sotto l'impulso di ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] uidian e costituisce così una grande varietà di stazioni. Le depressioni sono essenzialmente occupate da consorzî opera.
Gli avvenimenti in Cirenaica durante la guerra mondiale. - La ribellione, alimentata incessantemente dal contrabbando, continuò ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] correnti economiche e commerciali dell'impero mondiale che egli andava formando, o presso il porto orientale. "Quando si entra nel porto grande, dice Strabone, si ha a mano diritta l'isola sé stesse una causa di depressione commerciale per un porto la ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] dei grandi altipiani che si succedono dall'Egeo all'Asia centrale. Nettamente delimitato a N. e a S. dalle depressioni in massa del popolo armeno che poté svolgersi durante la guerra mondiale (1915-1920). Tanto da una parte quanto dall'altra le ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] dopo la seconda guerra mondiale, il problema dell'origine quello identificato nell'attuale depressione egiziana di Fayum, i quelle di Y e tanto più simili a Y quanto più grande è il suo contributo relativo m al pool genico del gruppo ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...