Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] un panico di borsa, e l’inizio della depressione, così della produzione come dei prezzi, vi è introduce una precisazione di grande interesse rispetto alla distinzione le loro crisi (Aspetti teorici della crisi mondiale, 1932; poi in Id., Capitale e ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] risulterebbero non economiche nei periodi di depressione macroeconomica); e) l'accesso cosa accade a livello di grandi aggregati (livello macroeconomico)? di secolo dopo la seconda guerra mondiale, un altrettanto potente fattore di stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] consultazione delle copie presenti negli archivi della grande serie di presagi contenuti nell’Enuma Anu Enlil depressione quando è nella Bilancia.
In età ellenistica cominciano a distinguersi tre tipi di astrologia: genetliaca, catarchica e mondiale ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] base sia regionale sia subcontinentale e mondiale. La parola inglese che corrisponde matrice cognitiva che dispone di una grande quantità di informazioni, la cui diffuso malessere che si esprime con depressione, aumento dei suicidi, aggressività, ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] tesi di laurea, discussa nel 1932 e dedicata alla depressione economica mondiale, fu Ulisse Gobbi. Ma il vero maestro di di sottoporre a un rigoroso vaglio critico le nuove proposte. Di grande rilievo fu l’adozione, nel 1965 (pur con molte cautele), ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] Partito della nuova frontiera (ex Grande partito nazionale) e il Partito ,3 per poi crollare nel 2009, in coincidenza con la crisi mondiale: nel secondo trimestre del 2009, il pil era -4,2 del lavoro, entrato in depressione all’inizio della crisi, ha ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] anni precedenti la prima guerra mondiale, un esponente di rilievo delle parte che il persistere della depressione ostacolava l'azione della delegazione che l'iniziativa potesse risolversi in una grande operazione clientelare - i criteri che avevano ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] fu per lui che una specie di grande archivio dal quale raccoglieva i documenti a seconda l'economia "ricardiana", con la depressione economica internazionale apertasi nel 1873, italiana, di una carta mineraria mondiale, di una carta commerciale dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] profonde conoscenze teoriche e alla grande competenza tecnica, egli sviluppa la per lui, nelle fasi di depressione alcune risorse produttive sono normalmente ma anche dalle condizioni della domanda mondiale per i beni prodotti nei rispettivi Paesi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] lo precedeva nel ranking mondiale o nella valutazione degli esperti. Nel salto in alto si ebbe la grande svolta di un altro di drammatiche vicissitudini: il divorzio da Odlozil, la depressione con ricovero in clinica, l'uccisione del secondo ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...