Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] -degenerative, quali, per es., la cardiopatia ischemica, la depressione maggiore, l’ictus e la bronchite cronica ostruttiva, a e mortalità, nonché dalla più grande percentuale di anziani rispetto alla popolazione mondiale. È stato ipotizzato che la ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] 3a ed. riveduta 1942, p. 72), contestava la «depressione» che l’«idealismo attuale» «produce nella coscienza dei contrasti trepidazione per la vita della libertà nelle grandi convulsioni seguite alla Prima guerra mondiale, «atto di fede nella Città di ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] autorevole genetista e autore di fama mondiale, è stato condotto con una labirinto e un’altra che invece presentava grandi difficoltà nello svolgere lo stesso compito. per una maggiore vulnerabilità alla depressione. In particolare, è stato ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] stato ribadito in occasione delle Assemblee mediche mondiali di Tokyo (1975), di Venezia (1983 , la schizofrenia e la depressione. Questo argomento sarà ripreso affliggono. Dall'altra parte c'è il grande laboratorio della natura, nel quale in ogni ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] di Wall Street diffonde in Europa la depressione economica ma, dietro la miseria e i grande. È anche, in qualche modo, una condizione ontologica della rinascita: lo spirito, ‟questo grande , con la diffusione mondiale della tecnica, si osserva ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] depresse del Mezzogiorno […]. E di quella depressione ho vissuto da giovane tutti i drammatici assai intensa sulle prospettive del comunismo mondiale e di quello italiano, raccolta : con lui, pur nelle grandi differenze di carattere e di prospettiva ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] nel centro della casa, e nella grande sala (μέγαρον) del palazzo miceneo Nikephòros, i cui resti, sino alla seconda guerra mondiale,, erano conservati nei Musei di Berlino (v.), sui bordi - la particolare depressione della parte centrale della mensa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] sconvolta dalla seconda guerra mondiale. Incapace di descrivere la eccellenti. A cominciare da Livio, il primo grande storico di Roma, che vuole racchiudere tutta suo male sembra insomma consistere in una “depressione ansiosa”, come diremmo noi. Ma per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] e della società.
Il tasso di sterilizzazione aumentò con la depressione economica mondiale del 1929. In alcune zone del Canada, nel profondo Sud e in Scandinavia ebbe un grande supporto non tanto dall'eugenica (sebbene alcuni psichiatri ereditaristi ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] secolo e lo scoppio della seconda guerra mondiale. Sulla base di queste rilevazioni Henry pp. 1619), possiamo ripartire i paesi in tre grandi gruppi: a) paesi con un elevato tasso di sofferenza, vale a dire la depressione, che, come detto, emerge ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...