MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] : appena un anno dopo, nel 1891, in piena depressione economica brasiliana, la Matarazzo & Irmãos fu sciolta ad nomen; O conde M. aos 80 annos, s.l. 1934; R. Moreira, Um grande pioneiro: o conde F. M., São Paulo 1954; J. De Souza Martins, Conde M ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] diretto contatto con i problemi e le questioni connessi alla grande trasformazione in atto in Italia, e a intervenire nelle discussioni alla tesi che l'argento era estraneo alla depressione economica mondiale. L'analisi statistica delle imprese diede ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] p. 14). Come tanti uomini del '700 il C. ha grande fiducia nella capacità della scienza, guidata dalla ragione illuminata, di favorire alla "tirannica invasione degl'irragionevoli studj" la depressione dell'agricoltura italiana, elogia i Cinesi e si ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] pretesa di apportare personali contributi o di staccarsi dal grande maestro, giacché egli ritiene opera assai fruttuosa anche le cefalee, da quelli che concernono certi tipi di depressione psichica, come la malinconia, a quelli riguardanti le malattie ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] Cecchi D’Amico ed Enzo Provenzale, venne accolto con grande favore dalla critica internazionale e vinse il Premio speciale della Loren e Omar Sharif.
Superato il periodo di depressione causato dalle ferite fisiche e psicologiche riportate in seguito ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] dal conflitto stesso e della conseguente depressione economica che investì tutta la provincia ), pp. 3-7; anche G. Abraini, 160 anni di storia, in Come muore una grande fabbrica del nord. Il caso della Necchi di Pavia, a cura di W. Minella - A ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] che in Piemonte sembrava aver avuto la morte del grande fisico, chiese al Canonica di scriverne una biografia, paese in balia di forze estranee, determinò in lui una forte depressione, che minò una salute forse già declinante. Consigliò il Vassalli ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] rappresentata a Spoleto solo nel 1807 dalla citata compagnia Perotti, con grande successo. Dopo due anni di silenzio, dal 1805 al 1807, il ; nell'estate del 1834 cadde in uno stato di grave depressione che minò la sua salute. Fu colpito da una paresi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] di terre e ricchezza di produzioni sarà protagonista dei "più grandi cambiamenti", è già un "Imperio nascente" tanto che il la straordinaria vicenda dell'indipendenza americana, la depressione della potenza inglese, peraltro forse temporanea perché ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] degli animali alla depressione barometrica (La resistenza degli animali alla depressione barometrica con varie 6, VII [1938], pp. 299-368). A Milano formò una grande scuola: tra i suoi allievi nove divennero professori di fisiologia in Italia ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...