Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nel prosieguo del I sec. a.C. una forte depressione, concomitante con le discordie fra i generali romani e le ) teatro di età ellenistica (situazione non nuova) ed è fra i più grandi della regione; la cavea, che non si appoggia ad alcuna altura ed è ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] moneta. Alcune sepolture della necropoli di Sanga (nella depressione dell'Upemba a sud-est dello Zaire nei pressi cauri che implicano contatti commerciali con la costa orientale. Una grande croce di rame è stata rinvenuta all'interno di una tomba ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] . Lothe, H. Alimen e l'italiano P. Graziosi. Un ruolo di grande rilievo ebbe negli anni tra le due guerre mondiali lo studioso sudafricano C. Nilo (e in tutto il Nord Africa) è dato dalla depressione del Fayyum, nel Basso Egitto. In quest'area tra l' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] del Lago Regillo, del 496 a.C.: un tempio di grandi proporzioni anche nella fase originaria (37 x 27 m ca.), larghezza era tale che v’erano tre porticati lungo un miglio”; la depressione poi occupata dal Colosseo: “uno stagno simile a un mare, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] fonti, né il paesaggio mettono in luce grandi lavori innovativi. A sud-est dell'oasi, un grande muro di epoca romana o tolemaica servì da diga naturale, creando un ampio lago artificiale (al-Malaa, depressione di al-Gharaq); questo lago costituì ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] V. Radlov scavò due tumuli minori (nn. 2 e 3) e il cosiddetto Grande Kurgan, lo studio del quale fu ripreso e ultimato da S.S. Sorokin , a nord-est del Pamir orientale, una depressione di forma allungata, attraversata longitudinalmente dal Kizilsu e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] l'altra metà è invece costituita da una depressione semicircolare, scavata nel fianco del pianoro digradante su ‒ un sedimento di origine eolica che forma una coltre di grande spessore in molte pianure eurasiatiche ed è piuttosto argilloso ‒ e ...
Leggi Tutto
el Fayyum
Vasta depressione (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), 30 km ca. a O del Nilo. Abitato sin da epoca preistorica, in epoca dinastica ebbe grande importanza economica, essendo una [...] delle regioni più ricche dell’Egitto, e fu centro amministrativo e culturale di rilievo. La capitale, Shedit, consacrata al dio coccodrillo Sobek, sorgeva presso l’od. al Fayum. I faraoni della XII dinastia ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] alla fine degli anni 1960. Tale tipologia si diffuse nelle grandi città ed ebbe ulteriori sviluppi e nuove configurazioni formali consentite dall maggiore dell’influenza stimolante in periodi di depressione). Per questo, dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] isolata, col Tevere a poca distanza, e le depressioni del Velabro e del Foro che lo dividono TERME: a) di Agrippa (thermae Agrippae o Agrippianae). Furono le prime fra le grandi terme imperiali di R. e quelle che, per la prima volta, almeno a quanto ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...