VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] superficie di rotazione.
Va osservato che la [9] dà una depressione per 90° ≤ ϕ ≤ 270° più o meno riscontrabile nella 'estremo opposto e in un intorno di y = l/2. tanto più grande quanto più è piccolo î, vale, indisturbata, la soluzione a membrana w(1 ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] ed il flysch eocenico sgorgano invece copiose sorgenti e nella depressione centrale, tra Castelmuschio e Bescanuova, data la natura ) e meridionale (mediterranea). Si nota poi un grande contrasto tra la parte occidentale, rivestita discretamente da ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] parve assumere un ruolo di capitale: immaginata da Carlo Magno come una grande abbazia (sul modello di Lorsch o di San Gallo), con un tutto il successivo come caratterizzato da una grave depressione economica che in sostanza sembra protrarsi sino all' ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] fu enorme, e di qui si può datare l'inizio della grande avventura artistica del Canova con una produttività enorme di soggetti e 'asportazione di tanti valori dall'Italia, per la depressione economica dello Stato pontificio, né la necessità di ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Ascoli Piceno, Jesi, Fermo, nei secoli della depressione subirono comunque una contrazione del perimetro abitato e solo fortuna nell'edilizia mendicante della regione arrise alla tipologia della grande chiesa trinavata 'a sala' o 'a pseudo-sala', ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] non è la commedia ma il primo attore.
Di fronte al laboratorio del Grande vetro, a confronto con lo spazio in vitro, Duchamp decide che l' si complicano: passa dall'alcool alla droga, dalla depressione all'esaltazione. In breve l'analista si trasforma ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] l'Alhambra e, ancora oltre, separato da un'altra depressione, il Mauror con la fortezza di Torres Bermejas, alle al cui vertice è la Torre de la Vela, anch'essa di grandi dimensioni, collegate da diversi tratti di muro sovrapposti, il più interno dei ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] ogni 10-15 giorni. Sul fondo della depressione che circonda ciascuna papilla si riversa, attraverso nessuno può sfuggire la differenza tra un'opera letteraria di un grande scrittore e il testo di un qualsiasi dilettante. La questione essenziale ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] è situata su un'altura e quella moderna in una depressione formata da terreni alluvionali; il primitivo nucleo medievale coincide de la Catedral ospita il Tapís de la Creació, ricamo di grandi dimensioni della fine del sec. 11° o degli inizi del 12 ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] della corte e di tutto l’apparato amministrativo provocò una depressione dell’economia locale, ma assai presto la città superò la residenti causò conflitti che la città superò solo con grande difficoltà. Dopo gli anni Settanta il volto di ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...