GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] Bergalli era di estrazione borghese e aveva potuto studiare con grandi sacrifici da parte della famiglia). Per lei, comunque, l stipendi). Ad aggravare la situazione contribuirono lo stato di forte depressione in cui il G. cadde dalla fine del 1776 e ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] del ministro Prina e poi l'occupazione austriaca di Milano. Dai grandi avvenimenti di quell'anno anche la vita del B. fu toccata morale di esule solitario, esposto ai rischi estremi della depressione, fu il suicidio avvenuto, quasi sotto i suoi occhi ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] Scala il B. subì un periodo di profonda depressione. La sua partecipazione alla vita pubblica era ormai da vedere V. De Caprariis,Partiti politici e opinione pubblica durante la grande guerra, in Atti del XLI Congresso di storia del Risorg. ital., ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] amata prostrò il D. che, per sfuggire alla depressione, si diede a viaggiare per l'Italia, affrontando con i "moderni" era definitiva e Celestino Galiani comunicò a G. Grandi l'edizione completa delle Opere matematiche (2 voll., Venezia 1722-26) ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] solo dai libertini e dai mondani di professione, ma anche da "un grand nombre de ceux qui conservent de l'attachement à la religion" ( effets du luxe (Turin 1768) negli anni di depressione economica dopo la guerra dei Sette anni prendeva posizione ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] edite sin allora con altre inedite. Fu anche un anno di grandi mutamenti nella vita di Bertolucci: nell’aprile infatti, «quasi senza ragione l’abbandono della direzione da parte del poeta.
Depressione, umorismo e speranza, 1957-1975
Continuavano nel ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] festa. Bianca Maria, cognata d'I., l'accompagnò alla sala grande della torre, dove troneggiava il sontuoso letto nuziale. Il 2 febbraio occorse, I. cadde in un profondo stato di depressione, dal quale emerse soltanto all'inizio dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] tesi di laurea, discussa nel 1932 e dedicata alla depressione economica mondiale, fu Ulisse Gobbi. Ma il vero maestro e di sottoporre a un rigoroso vaglio critico le nuove proposte. Di grande rilievo fu l’adozione, nel 1965 (pur con molte cautele), ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] notando d'altra parte che il persistere della depressione ostacolava l'azione della delegazione italiana presso l' quali paventavano che l'iniziativa potesse risolversi in una grande operazione clientelare - i criteri che avevano presieduto alla ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] "la storia non fu per lui che una specie di grande archivio dal quale raccoglieva i documenti a seconda dell'occorrenza" lui identificata con l'economia "ricardiana", con la depressione economica internazionale apertasi nel 1873, per la quale mancava ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...