SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la lunga fuga di montagne che sbarra a questa l'accesso all'Atlantico rivela grandi diversità di struttura e di forme a mano a mano che si procede dalla depressione basca verso il massiccio galaico. In sostanza, tuttavia, il rilievo attuale vi mostra ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 2 in Carelia), salvo nella cimosa baltica fra la Dvina e i grandi laghi, dove si oscilla fra 5 e 10 al massimo, cifre poeti doveva essere ben diversa nei decennî seguenti al periodo di depressione con cui si chiuse il regno di Alessandro III, ché ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] resta esclusa.
A S. il confine col Messico è segnato dal Rio Grande del Norte dalla foce a El Paso, poi è indicato da archi di di nuovo deficitarie in seguito alla forte incidenza della depressione sui dazî e sull'income tax, risultano dalla seguente ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , raggiungono i 1500 m. di spessore.
Fra i terreni del Quaternario, ha grande importanza il loess, che su estensioni vastissime colma le depressioni del substrato roccioso: terreno molto fertile, finissimamente argilloso-sabbioso, occupa forse nella ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sua posizione privilegiata che, sia dal mare sia attraverso la depressione centrale, la rende facilmente accessibile, era per natura la meglio preparata ad accentrare in una grande metropoli la vita moderna della nazione. Ai limiti occidentali della ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] A SE. del bacino di Jasło si apre una depressione percorsa dalla Wisloka e dal San, affluenti della Zbrucz e il Dnepr; la seconda s'impossessò di Danzica, Toruń, della Grande Polonia e di ampie zone della Masovia. Alla Polonia non restò che un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] orientale, si trova solo nel cantone di Sciaffusa.
Nelle depressioni dell'altipiano, lungo i corsi d'acqua e sui margini i tanti affreschi votivi sparsi per le chiese, e le opere di grandi maestri lombardi come il Bramantino e il Luino a S. Maria del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nel 1622-23, mentre l'industria tessile traversava una depressione, il Consiglio privato invitava gl'imprenditori a dar altre industrie tessili. Nel 1845 in Lombardia si costruirono due grandi stabilimenti per la filatura del lino: l'uno a Cassano d ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , moriva fra il 13 e il 14 settembre 1321. Fu sepolto con grande onore dentro un'arca lapidea in una cella presso il tempio che s 21). Egli invece, come tuona " a perpetuale infamia e depressione" di cotali "malvagi uomini d'Italia, che commendano lo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] tratto di circa 150 km. in direzione di SE., volge bruscamente a NE., sposando la direzione della grande fossa di sprofondamento e correndo nell'ampia depressione fra la scarpata degli Itu Galla e quella di Ancober: va a morire nell'Aussa, presso il ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...