La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] di astronomia al-Zīǧ al-ḥākimī al-kabīr (Grandi tavole astronomiche dedicate ad al-Ḥākim), aveva lavorato intensamente il Sole impiega a salire all'orizzonte orientale da una depressione di 18°. Analogamente la maġrib si recita nell'intervallo ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] governo dal 31 luglio 2006 e non ci sono stati grandi sconvolgimenti: con pragmatismo, ha messo al centro dell’azione del sia di penetrazione del capitale americano nell’isola.
La depressione degli anni 1930 ebbe gravi ripercussioni a Cuba e fu ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] profonda - o ‛tettogene', come venne chiamata da Philip Kuenen - era una specie di grande avanfossa (depressione geosinclinalica) prodotta da compressione laterale. Il rilasciamento della compressione orogenica causerebbe il successivo sollevamento ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] dei capitali e quella dei lavoratori. Una diseguaglianza che avrebbe provocato fatalmente una depressione della domanda e quindi una crisi economica di grande portata se non fosse intervenuta la mossa vincente del capitalismo finanziario: il ricorso ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] è detto, la città sorgesse in posizione eccentrica rispetto alle grandi linee di transito dell'Italia nordorientale, le guerre e le quel tornante della sua storia si tradusse nella depressione delle attività produttive e nell'enfatizzazione del ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra di Corea [...] la ‘Sunshine Policy’ continuò a riscuotere una grande popolarità, soprattutto tra le fasce più giovani della all’anno precedente. Il mercato del lavoro, entrato in depressione all’inizio della crisi, ha mostrato segnali di ampio miglioramento ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] Morto. Esso è un lago salato che corrisponde alla più bassa depressione della Terra (quasi 400 m sotto il livello del mare). le sue chiese e i suoi conventi, è intriso di una grande religiosità.
Il quartiere ebraico è fitto di piccole case di studio ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] della corte e di tutto l’apparato amministrativo provocò una depressione dell’economia locale, ma assai presto la città superò la residenti causò conflitti che la città superò solo con grande difficoltà. Dopo gli anni Settanta il volto di ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] costituzione dell’Opec era quello di contrastare la grande influenza che avevano fino a quel momento esercitato L’emergenza energetica fu all’origine di una profonda depressione economica e catalizzò la definitiva crisi del sistema monetario ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] dei paesi dell’Opec si è concentrata nella regione del ‘Grande Medio Oriente’ (nella quale sono compresi il Golfo Persico, L’emergenza energetica fu all’origine di una profonda depressione economica e funse da catalizzatrice per la definitiva crisi ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...