GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] luglio venne modificata parzialmente la costituzione in vigore dal 1928.
Dopo aver risentito gli effetti della "grandedepressione", il Guatemala vide migliorare la propria situazione economica, ma sofferse per le misure del Brasile riguardanti il ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] , discesa dei prezzi, inutilizzazione degli impianti, diminuzione degli investimenti, fallimenti, disoccupazione.
In particolare è detta grandedepressione la crisi economica iniziata nel 1929 negli USA con il crollo della borsa valori di New York e ...
Leggi Tutto
(gr. Μαρμαρική) Regione costiera dell’Africa settentrionale, trae nome dall’antico popolo dei Marmaridi. Situata a E della Cirenaica, in territorio parte libico e parte egiziano, non ha confini ben definiti; [...] all’incirca si estende fra il Golfo di Bomba e il Golfo al-Arab, limitata a SE dall’orlo della grandeDepressione di Qattara, a S dalla linea delle depressioni Siwa-Giarabub. La superficie è relativamente piatta: interrotta da piccoli rilievi e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 6 velieri per 9325 tonn. (fra queste navi un numero non grande di cisterne: 27 di stazza unitaria superiore a 1000 tonn. per degl'investimenti, da 4,2 miliardi nel 1932, anno della massima depressione, a 16 nel 1937: in complesso tra il 1933 e il ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] Uniti (100.683 kg. nel 1935), distanziando di molto gli altri grandi paesi quali la Rhodesia del Sud e l'Australia. Per il nichelio siffatta è perciò molto vulnerabile durante i periodi di depressione, non solo perché le deficienze del raccolto si ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] esigenze della tormentata fase di ristrutturazione e sviluppo estensivo che l'economia mondiale attraversa tra la 'grandedepressione' (1873-1896: processi di sostituzione della manodopera per abbassare il salario e diminuire la forza contrattuale ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento, le restrizioni contro gli stranieri negli anni Trenta durante la Grandedepressione, seguite dalle politiche razziali in Germania, il blocco dell’immigrazione e i tentativi di allontanamento di migranti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] anziani finiti al di sotto della soglia di povertà, a causa di drammatiche crisi economiche, come nel caso della Grandedepressione del 1929 negli Stati Uniti, a cui fa seguito l’introduzione del New Deal di Roosevelt. Analogamente, alcuni sistemi ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] caso in cui dovesse accadere all’improvviso, potrebbe persino portare ad una drammatica recessione globale o a una nuova ‘Grandedepressione’; il lento declino, che sarebbe l’inevitabile conseguenza di un’Europa in grado di sfuggire agli effetti più ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] e a formare un nuovo governo di coalizione. Alla guida del governo nazionale, varato per far fronte alla 'grandedepressione', subentrò nel 1935 il leader conservatore Stanley Baldwin. Durante questa fase il laburismo non rivelò tendenze radicali e ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...