AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] nel 1910, dette vita a un nuovo stabilimento, il "Grandi Motori", per la costruzione dei motori Diesel industriali e marini considerare la sua azienda già fuori del periodo di massima depressione, dato che il valore del capitale sociale ai corsi delle ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] articoli sulla Rivista delle società commerciali, circa La depressione industriale e il mercato finanziario (III [1913], cui le cause della crisi economica che precedette la grande guerra sono fatte risalire non tanto allo squilibrio tra ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] di quella stabilità economica minata dagli anni della Depressione, si diplomò alla Technical High School di Oakland Bird, che racconta l'ultimo periodo della vita del grande sassofonista Charlie Parker: un'opera malinconica e claustrofobica che ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] amore e in attesa di un bambino versa in uno stato di grave depressione: era il terzo segmento che componeva il film Domani è un altro sensuale di Noemi Gifuni. Il film generò un sequel, Il grande colpo dei 7 uomini d’oro (1966), seguito con minore ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] a malesseri fisici e a stati di ansia e di depressione.
Il termine ipocondria deriva dalla denominazione greca della zona superiore dell'addome, luogo corporeo di grande importanza per la dottrina ippocratica degli 'umori', soprattutto in rapporto ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] , che si scontra con le dure leggi sociali negli anni della Depressione, in This property is condemned (1966; Questa ragazza è di tutti questo, confermato dal successivo The great Gatsby (1974; Il grande Gatsby) di Jack Clayton, da F.S. Fitzgerald, ...
Leggi Tutto
Coen, Joel ed Ethan
Daniela Daniele
Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito [...] 'Dude' (Jeff Bridges) di The big Lebowski (1998; Il grande Lebowski), in cui si riaffaccia l'incapacità di distinguere ciò che è rilettura dell'Odissea riambientata negli anni della Depressione, le coordinate geografiche tornano a coincidere con ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] si sarebbero mai più ripetute. È un noir ambientato durante la Depressione, ma il genere e la ricostruzione sono messi al servizio di
Con Rebel without a cause, R. conobbe il suo unico grande successo di pubblico. Il film è tuttora un mito, anche ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] giornalismo nel 1933. Durante gli anni della depressione economica, abbandonata provvisoriamente l'università per con il cinema di Minnelli che K. si affermò come uno dei più grandi talenti di tutti i tempi. Film come The pirate, An American in Paris ...
Leggi Tutto
ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] di avere sostenuto fin dal 1896, quando reagì vigorosamente alla depressione dello spirito pubblico dopo Adua (anche l'A., nel 1903 occupati dal vagheggiamento, di maniera certo dannunziana, della grande figura di Napoleone: tanto che nel 1927, quando ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...