SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] ., la cui economia era caratterizzata da una grave depressione, determinata non da eventi bellici o da altri un'altra prospettiva e cioè l'utilizzazione del carbone Sulcis in grandi centrali termiche, come quella di recente costruita a Porto Vesme. ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] maggiore intensività culturale non valgono a sollevare la cronica depressione economica del M., denunciata, in maniera inequivocabile, più di un settore banchine di fondazione fatte di grandi blocchi disposti sopra una fronte curva. Delle tre porte ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] impul so da quando sono divenute chiare le grandi riserve minerarie del la regione. Queste si concentrano soprattutto nei massicci e negli antichi depositi che limitano la depressione amazzonica, ove alcune aree si configurano come province minerarie ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] ed il flysch eocenico sgorgano invece copiose sorgenti e nella depressione centrale, tra Castelmuschio e Bescanuova, data la natura ) e meridionale (mediterranea). Si nota poi un grande contrasto tra la parte occidentale, rivestita discretamente da ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] assai il volume. Dopo trent'anni, nella parte più bassa si riscontrarono depressioni del fondo da m. 0,96 a m. 1,38. Mentre da zucchero, al tabacco e al ricino. Predomina la grande proprietà e perciò le case coloniche sono tuttora scarse. Dall ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] difensiva, nella regione compresa fra el-‛Alamein e le depressioni di el-Qattara, regione che rappresentava l'estrema qualche unità di prima schiera. Anche questa decisione ebbe grande influenza sull'esito favorevole della lotta. Da parte dell'Asse ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] Labrador - si sono trovati giacimenti di uranio. Nel 1968 fu scoperto, al largo delle coste settentrionali dell'Alaska, il più grande giacimento di petrolio del Nord America. Appena la scoperta si rivelò in tutta la sua vastità, si pose il problema ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] ridistribuzione delle attività produttive e la formazione di una grande area di sviluppo industriale a Point Lisas, sulla trentennio di crescita relativamente sostenuta, precipitò in una grave depressione. Fra il 1980 e il 1991 il prodotto interno ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] elevato. Per conseguenza di tali funzioni, come pure per riflesso del grande impulso segnato dall'industria della siderurgia, fra il 1948 e il andò però logorandosi, soprattutto per effetto della depressione economica degli anni 1957-58 e della crisi ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] è l'elevazione sociale ed economica della regione, rimasta finora in condizioni di estremo isolamento e forte depressione.
Storia. - Di grande rilievo, dopo la costituzione del Pakistān, la questione sorta fra il nuovo stato e l'Afghānistān circa ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
caspico
càspico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al mar Caspio, grande mare interno al confine tra l’Europa e l’Asia: depressione c., la regione che circonda e comprende il mar Caspio, e che insieme con la depressione aralica (cioè del lago Aral)...